Principale Arte, Cultura & Società Una sposa sfortunata

Una sposa sfortunata

Loutrophoros Collezione Rizzon Museo Nazionale Domenico Ridola Matera
Con il linguaggio muto delle immagini, i vasi apulo lucani ci parlano di un passato a volte sfortunato.

Le tombe di fanciulle morte prima del matrimonio sono contrassegnate da vasi della forma usata per il trasporto dell’acqua per il bagno prenuziale. ll matrimonio e la maternità erano considerati lo scopo principale di ogni cittadina ateniese, la la morte di giovane fanciulla suscitava dolore soprattutto per il mancato adempimento del ruolo di moglie a cui era destinata. Questo sentimento era espresso in alcuni epitaffi ma anche in vasi  commemorativi detti loutrophoroi, uno di questi con una fanciulla morta in abito da sposa, fa parte della Collezione Rizzon, custodita nel Museo Ridola di Matera.

Loutro Collezione Rizzon Museo Ridola Matera

Descrizione del loutrophoros: in alto busto di figura femminile alata, sul corpo scena funeraria con un quattro offerenti e tre donne all’interno di un naiskos (tempietto): la prima regge con il braccio sinistro un parasole,la
seconda una cista con coperchio sollevato mentre al centro la defunta è seduta su diphros okladias (sgabello).
Il corpo è rivolto a destra con le gambe incrociate mentre volge lo sguardo verso la prima donna e poggiando il palmo della mano destra sul diphros solleva la mano sinistra a reggere un lembo dell’himation (vestito).
Questo gesto della defunta noto come anakalypsis, ovvero svelamento, veicola precisi significati erotici
e matrimoniali, la cintura allacciata fa riferimento alla verginità della fanciulla, mentre  un diadema sul capo,orecchini, bracciali,un filo di perle e vesti sontuose ne magnificano da un lato la sua bellezza ma anche il suo «potere di seduzione». Pittore di Baltimora 325-320 a.C.

Loutro nello Studio del Prof.Rizzon- Policlinico di Bari anni 80
Loutro e Cratere nel Museo Ridola di Matera Inaugurazione nel nuovo allestimento espositivo 2022 con il prof.Rizzon
Logo Associazione Culturale Vasi Apulo Lucani, Presidente Onorario Prof. Paolo Rizzon-segretario dott.Umberto Palazzo

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.