Principale Economia Rischi della Commessa: successo a Padova per il convegno sul futuro dell’edilizia

Rischi della Commessa: successo a Padova per il convegno sul futuro dell’edilizia

Dal cantiere digitale alla sicurezza smart: professionisti a confronto su sostenibilità e innovazione.

Padova, 7 giugno 2025 – È stato un vero successo il convegno “I Rischi della Commessa”, ospitato al Best Western Hotel Biri di Padova e organizzato dal Sindacato Partita IVA Nazionale (P.I.N.). Una giornata intensa, ricca di spunti concreti, che ha riunito imprenditori, tecnici, consulenti e manager del mondo delle costruzioni per affrontare insieme le nuove sfide di un settore in profonda trasformazione.

A guidare l’incontro, con la consueta chiarezza e visione strategica, il Cav. Antonio Sorrento, presidente nazionale di P.I.N., che ha messo al centro del dibattito una domanda chiave: come ridurre davvero i rischi legati alla gestione delle commesse, in un contesto dove sostenibilità e digitalizzazione non sono più opzioni, ma condizioni necessarie?

Il primo intervento è stato dell’ingegner Maurizio Monassi (ISIPIM), che ha descritto la figura del Project Manager come un “regista delle complessità”, capace di gestire non solo tempi e costi, ma anche persone, imprevisti e nuove tecnologie. A seguire, l’ingegner Antonio Perrotta (Pakred Srl) ha raccontato, attraverso esempi concreti, come l’integrazione dei dispositivi IoT nei cantieri stia rivoluzionando il modo in cui si lavora sul campo, rendendo le operazioni più sicure ed efficienti.

Molto apprezzato l’intervento della dott.ssa Alessandra Franchin (CSPFea), che ha portato numeri e casi reali a sostegno della digitalizzazione dei processi: secondo i suoi dati, l’uso del BIM può ridurre anche del 30% i tempi morti in cantiere, con un impatto diretto sulla qualità e sulla sostenibilità delle opere.

E proprio di sostenibilità ha parlato con grande passione il prof. Enzo Rocca (Università Cattolica), lanciando un messaggio forte al settore: “Chi oggi continua a costruire ignorando il rispetto per l’ambiente, rischia di essere tagliato fuori nel giro di pochi anni.”

Tra i momenti più coinvolgenti della giornata, la presentazione dal vivo dell’ingegner Roberto Pulcini (Safety JOB), che ha mostrato in azione dispositivi wearable per monitorare la salute e la sicurezza degli operai in tempo reale: un’anteprima di ciò che sarà, sempre di più, la normalità nei cantieri del futuro.

Non sono mancati i temi fiscali e legali: l’avvocato Matteo Sances ha messo sul tavolo nuove proposte per ridurre i rischi fiscali attraverso modelli di business più flessibili e adattivi, capaci di rispondere alle sfide del mercato attuale.

Alla fine della giornata, una proposta ha raccolto consensi unanimi: istituire un Osservatorio permanente sui rischi della commessa, con l’obiettivo di monitorare criticità, raccogliere buone pratiche e offrire strumenti concreti a chi lavora sul campo.

La società Pakred ha colto l’occasione per annunciare la nascita di una task force dedicata alla consulenza applicata, pensata per aiutare le imprese a integrare innovazione e operatività in modo più efficace.

I numeri parlano chiaro: 7 relazioni tecniche, 35 aziende rappresentate, 3 prototipi presentati in live demo, e un white book in uscita con tutti gli atti del convegno.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.