Principale Cronaca Comunicati stampa Novoli intitola scuola Hack

Novoli intitola scuola Hack

Ritratto di Margherita Hack accanto al logo dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Novoli
lstituto Comprensivo di Novoli le è stato intitolato Margherita Hack

Oggi pomeriggio la cerimonia, scienza, cultura e futuro per l’Istituto Comprensivo di Novoli dedicato a Margherita Hack

Oggi pomeriggio, 6 giugno 2025, a Novoli si guarda alle stelle. A partire dalle ore 18.30, presso la sede della scuola secondaria di via Madaro, si terrà la cerimonia ufficiale di intitolazione dell’Istituto Comprensivo della cittadina salentina a Margherita Hack, grande scienziata e simbolo della cultura italiana e internazionale.

L’evento, molto atteso dalla comunità scolastica e cittadina, rappresenta il coronamento di un percorso condiviso che ha coinvolto Organi Collegiali, Amministrazione Comunale e autorità scolastiche provinciali e regionali. Il decreto formale, datato 2 maggio 2025, ha sancito questa scelta ispirata dalla volontà di offrire ai giovani un modello di sapere, libertà e coraggio.

Ritratto della Dott.ssa Elisabetta Dell’Atti con il logo dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack sullo sfondo.
Dott.ssa Elisabetta Dell’Atti, dirigente dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Novoli.

Perché Margherita Hack

Dedicare una scuola a Margherita Hack significa trasmettere un messaggio potente, la scienza è per tutti, la curiosità è un valore da coltivare e ogni barriera può essere superata. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, la Hack ha lasciato un’eredità che va oltre la ricerca astrofisica, è stata esempio di determinazione, pensiero critico e impegno civile, battendosi per la parità di genere e per il diritto allo studio.

Il programma della giornata

La cerimonia di oggi, organizzata con cura e passione, sarà un vero e proprio viaggio tra scienza, arte e partecipazione. Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisabetta Dell’Atti, e la proiezione di un video della dott.ssa Eda Gjergo, allieva di Hack, il pubblico potrà assistere a numerose performance.

In programma, interventi musicali dei cori scolastici, podcast e video storytelling realizzati dai docenti e dagli alunni, rappresentazioni teatrali e letture filosofico-scientifiche. Uno dei momenti più attesi sarà l’osservazione dei corpi celesti con i telescopi, a cura dei dottorandi dell’Università del Salento, che trasformerà l’esperienza in un autentico “viaggio tra le stelle”.

Un nome che educa

Con questa intitolazione, l’Istituto Comprensivo di Novoli ribadisce il proprio ruolo come luogo di crescita culturale, umana e civile. “Vogliamo che i nostri studenti sappiano che la conoscenza è uno strumento di libertà, che la scienza è bellezza e che sognare è il primo passo per cambiare il mondo”, sottolinea la Dirigente Dell’Atti.

Una scuola che guarda in alto

A conclusione della giornata, il nome Istituto Comprensivo “Margherita Hack” sarà ufficialmente consegnato alla storia della scuola di Novoli, che da oggi porterà nel suo nome un invito a guardare in alto, a superare i confini del possibile e a costruire un futuro migliore.

E come recita il titolo scelto per l’evento: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Un messaggio che oggi più che mai risuona forte tra i banchi e le piazze di Novoli.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.