
Si rende noto che sabato 07 giugno 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso la Sala Formazione (primo piano) del Centro clinico di Psicologia, Psicoterapia e Neuroscienze “Nova Mentis” di Galatina (LE) – in Via G. Pascoli 50 – si svolgerà un convegno specialistico tematico dal titolo “Sclerosi Multipla: oltre la diagnosi”.
L’evento, gratuito e aperto a chiunque sia interessato, riunirà professionisti provenienti dal Dipartimento Disturbi Neurocognitivi interno e dai Centri Sclerosi Multipla attivi negli ospedali di Lecce e Casarano (LE), affiancati da ricercatori e clinici operanti in seno all’Università “La Sapienza” di Roma.
A moderare l’incontro, che sarà suddiviso in 5 fasi, ci sarà:
- la Dott.ssa I. Carangelo – psicoterapeuta e referente per il Dipartimento Disturbi Neurocognitivi del Centro “Nova Mentis” -;
- la Dott.ssa F. De Robertis – neurologa corresponsabile dell’Ambulatorio Sclerosi Multipla e Malattie demielinizzanti del Presidio Ospedaliero “V. Fazzi” di Lecce -.
Relatori del convegno, invece, saranno:
- il Dott. M. Pasca – neurologo del Centro Sclerosi Multipla del Presidio Ospedaliero “F. Ferrari” di Casarano (LE) -;
- la Dott.ssa C. De Dominicis – neuropsicologa e psicoterapeuta referente per il Dipartimento Disturbi Neurocognitivi del Centro “Nova Mentis” -;
- il Dott. G. Salvo – neuropsicologo, psicoterapeuta, PhD e ricercatore presso l’Università “La Sapienza” di Roma -;
- il Dott. P. P. Lardo – psicoterapeuta presso il Centro “Nova Mentis” -.
***
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia neurologica cronica che colpisce oltre 137.000 persone in Italia, con un’incidenza annuale di circa 3.600 nuovi casi, e che si manifesta principalmente tra i 20 e i 40 anni in misura tripla nelle donne rispetto agli uomini.

Secondo l’ultimo Barometro della SM, pubblicato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), persistono disuguaglianze regionali nell’accesso alle cure, con solo il 30% dei Centri clinici SM che dichiara di avere rapporti con la medicina territoriale e solo il 14% con le Case di Comunità.
L’Agenda 2025 dell’associazione, pertanto, punta ad un approccio centrato sulla persona, promuovendo un “Progetto di vita individuale personalizzato e partecipato” che integri servizi e risorse per garantire l’autonomia e la partecipazione attiva dei malati di SM nella società – nel 2025, la SM sarà una delle tre condizioni su cui verterà la sperimentazione del nuovo modello di accertamento della condizione di disabilità in 9 province italiane, con l’obiettivo di migliorare la valutazione e la definizione del percorso di integrazione delle persone colpite da questo disagio -.
Con tali dati che evidenziano l’urgenza di un approccio coordinato e multidisciplinare nella gestione della SM, al fine di garantire un’assistenza adeguata e migliorare la qualità della vita di chi è affetto da questa patologia, si rende necessario, quindi, che i professionisti della salute acquisiscano conoscenze e competenze utili sia al riconoscimento dei segnali precoci della SM, sia alla condivisione di strategie di intervento efficaci.
***

Nova Mentis è un Centro di Psicologia e Neuroscienze all’avanguardia, fondato nel 2012 dagli attuali amministratori e responsabili, la dottoressa I. Carangelo e il dottor G. Ciccarese, psicoterapeuti cognitivo-comportamentali con specializzazione in neuropsicologia e psicofisiologia. Una realtà sanitaria strutturata in S.r.l. con oltre 80 professionisti, tra cui psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, neurologi, logopedisti e nutrizionisti.
Tanti specialisti che operano nelle sedi di Galatina e Casarano, garantendo consulenze e percorsi terapeutici mirati anche al trattamento dei Disturbi Neurocognitivi, attraverso approcci integrati per affrontare problematiche e disagi derivanti da una diagnosi di Sclerosi Multipla.
Per qualsiasi segnalazione e/o richiesta, pregasi cortesemente di contattare:
Segreteria organizzativa dell’evento
0836211477
3274587449
formazione@centronovamentis.it