
Si è svolto 29 maggio 2025 a Milano il secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Partite IVA Nazionali (PIN), in collaborazione con Il Sole 24 Ore, dedicato alla gestione delle commesse nel settore delle costruzioni. Dopo la partecipazione significativa registrata nella tappa inaugurale di Bari, anche l’incontro milanese ha registrato un’ottima affluenza, confermando il crescente interesse nei confronti di un tema che sta assumendo un ruolo sempre più centrale per imprese, professionisti, tecnici e stakeholder pubblici e privati.
L’evento, ospitato in una sede istituzionale nel cuore della città, ha rappresentato un importante momento di confronto e formazione multidisciplinare, capace di unire sguardi tecnici, giuridici, gestionali e operativi. A condurre la giornata è stato il dott. Marcello Guadalupi, Presidente di Milanopercorsi, che ha moderato con equilibrio e competenza gli interventi degli ospiti e le domande del pubblico.
Tra i relatori hanno portato il loro contributo figure di spicco del panorama nazionale, come l’ingegner Antonio Perrotta, Direttore Generale di Pakred srl, che ha illustrato gli aspetti strategici legati alla pianificazione e al monitoraggio delle commesse nei grandi appalti; il professor Enzo Rocca, esperto in project management, che ha evidenziato l’importanza dell’approccio metodologico nella gestione dei progetti complessi; l’ingegner Paolo Trasarti, Presidente di ISIPM, che ha illustrato le principali novità normative e operative in ambito di project governance.
Non meno rilevanti sono stati gli interventi dell’ingegner Roberto Pulcini, co-fondatore di Sikuro srl, che ha approfondito il tema della sicurezza nei cantieri con un focus su criticità emergenti e buone pratiche applicative; dell’ingegner Paolo Segala di CSPFea, che ha proposto riflessioni sull’innovazione tecnologica nella gestione delle infrastrutture; e dell’avvocato Matteo Sances, esperto in diritto contrattuale, che ha offerto una panoramica sui profili giuridici delle commesse pubbliche e private, con particolare attenzione agli strumenti per prevenire il contenzioso.
Durante il convegno si è parlato a lungo di come affrontare gli oneri burocratici che rallentano le attività operative, delle difficoltà legate alla gestione del rischio, dell’importanza di una fiscalità più equa, ma anche della necessità di investire con decisione in sostenibilità ambientale, digitalizzazione dei processi e formazione continua. Un approccio a tutto campo, che ha messo in luce le interconnessioni tra i diversi ambiti decisionali e operativi che influenzano la riuscita di una commessa.
Molto apprezzato l’intervento del cavaliere Antonio Sorrento, Presidente nazionale di PIN, che ha evidenziato come eventi come questo siano essenziali per aiutare le imprese a sviluppare consapevolezza e strumenti operativi efficaci. “Conoscere a fondo i rischi e le opportunità legate alla gestione delle commesse – ha dichiarato – significa operare con maggiore lucidità, prevenire criticità e migliorare la qualità complessiva dell’intero ciclo di lavoro. L’aggiornamento e il confronto non sono più un’opzione, ma una necessità per chi vuole restare competitivo in un settore in continua evoluzione”.
La giornata si è conclusa con un momento di dialogo aperto tra relatori e pubblico, durante il quale sono emerse ulteriori domande operative, casi reali, testimonianze dirette e richieste di approfondimento, a dimostrazione di quanto sia sentito il bisogno di chiarezza, formazione e dialogo tra teoria e pratica.
Il ciclo di incontri proseguirà il 6 giugno a Padova e poi il 13 giugno a Napoli, con l’intento di proseguire questo percorso formativo itinerante che punta a fornire strumenti concreti e aggiornati a chi opera ogni giorno nella filiera delle costruzioni. Un’iniziativa che si sta dimostrando, tappa dopo tappa, non solo formativa ma anche aggregativa, capace di rafforzare il tessuto relazionale tra professionisti e imprese in tutta Italia.