
In crescita volontari, pazienti e cittadini consapevoli del rischio cardiovascolare, nella XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione.
Anche quest’anno, il più accreditato Centro Ipertensione di Puglia e Basilicata, nel Policlinico di Bari, diretto dal dott.Vito Vulpis, celebra con sucecsso di partecipazione, la Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, organizzata sotto l’egida di SIIA Societa Italiana Ipertensione Arteriosa.
In Italia, l’ipertensione arteriosa rappresenta la più importante causa di malattie cardiovascolari, come l’infarto miocardico e/o l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e aritmie come la fibrillazione atriale, e contribuisce allo sviluppo di insufficienza renale cronica.
I dati più recenti confermano che più del 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età. La prevalenza di ipertensione arteriosa è inoltre in aumento tra bambini, adolescenti e giovani e pari a circa il 10%. Sebbene nella maggior parte dei casi l’ipertensione arteriosa risulti controllata dalla terapia, almeno il 35% degli italiani ipertesi presenta – malgrado la terapia – valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Almeno il 30% degli italiani, inoltre, sono ipertesi, ma ignorano del tutto di esserlo.
Lo slogan “Misura la tua pressione con cura, mantienila normale, vivi più a lungo” ha accompagnato tre riusciti eventi:

A Bari i volontari CISOM Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, nel bellissimo chiostro della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù hanno misurato la Pressione Arteriosa gratuitamente con un misuratore validato SIIA e distribuito educazionali.

A Fasano riuscita conferenza aperta al pubblico nel salone comunale con relazione degli ipertensiologi dott.ri Pace e Vulpis e misurazione gratuita dei valori pressori.

A Valenzano, giornata di Prevenzione con il collaudato attivismo dei volontari della locale Croce Rossa Italiana, coordinati da Francesco Basilico e affolata Conferenza Educazionale nell’Asilo dei Nonni tramite la perfetta regia di Michele Zenzola.
In conclusione una Giornata Mondiale dell’Ipertensione 2025 in un crescendo di attività e informazioni utili a tutti e che lasciano ben sperare per una auspicabile riduzione diffusa del Rischio Cardiovascolare.
Umberto Palazzo