
Un Viaggio Musicale tra Mito e Territorio
di Tommaso Garofalo
Il progetto musicale Dell’Amore e del Mare, presentato al circolo Unione il 15 Maggio, con il coordinamento artistico di Anna Maria Sallustio già docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Nicolò Piccini di Bari, si è dimostrato un percorso affascinante ripercorrendo tre secoli di musica, sulle note di flauto e pianoforte, esplorando il legame tra l’amore e il mare attraverso miti, racconti e leggende.
I saluti istituzionali a cura dell’Assessore alla Conoscenza e alla pubblica Istruzione del Comune di Bari, dottor Vito Lacoppola.
Vito Lacoppola, Anna Maria Sallustio, Delia Stallone
L’interpretazione di Antonio Dambra e Alessandra Stallone, musicisti pugliesi di talento, conferisce a questa esperienza una profondità unica, con un repertorio che unisce lirismo romantico e sensibilità contemporanea.
Il duo ha saputo dare vita a una narrazione musicale emozionante, affrontando opere di Franz Schubert e Carl Reinecke, per poi approdare alla creatività di due giovani compositori pugliesi, Massimo De Lillo e Luigi Capuano, le cui opere offrono un omaggio al territorio e alla tradizione musicale italiana.
Grazie alle loro prime incisioni assolute, il progetto si arricchisce di sonorità nuove e evocative, capaci di trasportare l’ascoltatore in mondi suggestivi e profondi.
Antonio Dambra, flautista nato a Bari, si distingue per una sensibilità interpretativa unica, ha saputo dare voce a un repertorio che fonde la tradizione con un’impronta personale inconfondibile.
Alessandra Stallone, pianista vincitrice di numerosi premi, ha affiancato alla sua carriera solistica un’importante attività cameristica, affrontando con grande maestria repertori che spaziano dal barocco al contemporaneo.
La sua ricerca musicale, attenta ai nuovi linguaggi, la rende un’interprete di grande profondità espressiva.
L’intesa artistica tra Dambra e Stallone, nata nel 2018, ha permesso al loro duo di distinguersi per la bellezza del suono e l’attenzione ai dettagli interpretativi.
Il loro progetto Dell’Amore e del Mare non è solo un omaggio alla musica, ma anche una celebrazione del talento pugliese e della capacità di raccontare emozioni attraverso le note.
Tommaso Garofalo