Principale Ambiente & Salute Piano Regionale Rifiuti, accordo tra Regione Puglia e Politecnico di Bari

Piano Regionale Rifiuti, accordo tra Regione Puglia e Politecnico di Bari

Nino Sangerardi

La Giunta regionale ha ratificato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Politecnico di Bari (dipartimento di ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica) per svolgere studi, analisi e ricerche  “sulla gestione sostenibile dei rifiuti urbani, finalizzati ad aggiornare il PRGRU- Puglia e ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi strategici previsti. Piano Stralcio 2025)”.

La Regione vigila sullo stato di avanzamento delle attività, inerenti l’intesa, e ne assicura  la coerenza con le finalità del Piano gestione dei rifiuti; mette a disposizione, per l’anno 2025 a titolo di spese sostenute, un importo pari a 200.000,00 euro; favorisce la comunicazione con Arpa Puglia che, in qualità di Autorità di controllo,  dal 2023 ha effettuato controlli straordinari su tutti gli impianti regionali di TMB finalizzati alla determinazione dell’IRDP  dei rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati ; favorisce la comunicazione con Ager in qualità di titolare dei contratti di concessione con i gestori degli impianti ed Ente competente alla disciplina dei flussi; favorisce  il raccordo con l’Osservatorio regionale dei rifiuti.

Il Politecnico di Bari s’impegna  a mettere in opera attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito delle seguenti azioni tematiche : ottimizzazione del trattamento meccanico-biologico dei rifiuti urbani e fanghi di depurazione;  mette a disposizione  le proprie risorse e competenze professionali e tecniche, favorisce le verifiche sulle modalità e tempi di esecuzione delle prescritte mansioni trasmettendo relativa documentazione.

La convenzione ha durata di dodici mesi, a partire dalla data di sottoscrizione.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.