
Riapre al pubblico lo spazio restaurato della chiesa di San Salvatore con la mostra “Monopoli in tela” di Stefano Napoletano
L’antico e suggestivo spazio della chiesa di San Salvatore, recentemente restaurato e restituito alla fruizione della comunità, riapre le sue porte grazie all’impegno e alla dedizione dell’associazione Amici di San Salvatore. Per celebrare questa importante riapertura, è stata organizzata una mostra personale del pittore monopolitano Stefano Napoletano, il cui talento è da anni riconosciuto sia a livello locale che nazionale.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Monopoli, rappresenta un tributo sentito e appassionato alla nostra città, raccontata attraverso l’arte e lo sguardo sensibile di uno dei suoi figli più ispirati. La mostra, intitolata “Monopoli in tela”, raccoglie 33 opere inedite che raffigurano scorci, atmosfere e impressioni legate a Monopoli, restituite con forza espressiva e un uso evocativo del colore.
L’inaugurazione è prevista per il prossimo 18 maggio, data in cui si darà ufficialmente avvio al percorso espositivo. La mostra sarà aperta al pubblico ogni giorno fino al 17 giugno, offrendo a residenti e visitatori la possibilità di immergersi in un viaggio artistico intenso e coinvolgente. Sarà presente lo stesso autore, Stefano Napoletano, che accompagnerà i visitatori lungo l’itinerario pittorico, illustrando le opere e condividendo le emozioni e le ispirazioni che le hanno generate.
Breve nota biografica sull’artista
Stefano Napoletano nasce in Belgio, da genitori originari di Monopoli emigrati all’estero per motivi di lavoro. Fin da giovanissimo, tuttavia, ritorna nella sua terra d’origine, alla quale rimane profondamente legato. Dopo aver completato gli studi, si dedica con spirito di sacrificio a diverse attività lavorative, affrontando con dignità le sfide quotidiane per sostenere la propria famiglia.
Tuttavia, la sua vocazione artistica non tarda a manifestarsi: già negli anni giovanili inizia a dipingere, trasformando emozioni e visioni in opere dal forte impatto visivo e spirituale. Col tempo, il suo talento viene riconosciuto in numerosi contesti, portandolo a partecipare a svariate esposizioni personali e collettive che gli hanno conferito premi, apprezzamenti della critica e grande affetto da parte del pubblico.
La mostra “Monopoli in tela” rappresenta dunque l’ultima tappa – in ordine cronologico – di un percorso artistico ricco e appassionato, che prosegue con slancio e continuità, animato da un amore autentico per l’arte e per la sua terra.
Per ulteriori informazioni, contattare l’associazione Amici di San Salvatore.