Principale Politica Meloni sotto assedio: scontro acceso alla Camera

Meloni sotto assedio: scontro acceso alla Camera

accuse alla meloni al parlamento
f.to della Stampa

La premier incassa una raffica di critiche su economia, diritti e gestione dell’ Europa.

Il clima politico si infiamma tra accuse e repliche taglienti.

Giorgia Meloni è finita al centro del fuoco incrociato dell’opposizione in un acceso dibattito parlamentare che ha messo in luce tutte le fragilità dell’attuale esecutivo. Una seduta d’Aula tesa, scandita da botta e risposta che hanno spinto il confronto ben oltre i toni istituzionali.

L’opposizione, unita almeno sul piano critico, ha incalzato la premier su più fronti: stagnazione economica, diritti civili, autonomia differenziata e rapporti con Bruxelles. Il segretario del Partito Democratico, Elly Schlein, ha aperto il fuoco con un intervento diretto e senza sconti: –Non basta governare con i proclami. L’Italia ha bisogno di lavoro, non di slogan. E il vostro silenzio sulla precarietà è assordante-.

Le parole di Schlein hanno toccato un nervo scoperto, trovando eco nei banchi di Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra, che hanno rilanciato criticando duramente la legge di bilancio e i tagli al welfare. Particolarmente accesa anche la critica di Giuseppe Conte, che ha puntato il dito contro la gestione dei fondi del PNRR e la mancanza di visione strategica del governo: <state perdendo una storica occasione di rilancio. Invece di usare i fondi per cambiare il Paese, li state disperdendo tra clientele e provvedimenti spot>.

Meloni ha reagito con fermezza, rivendicando l’operato del suo esecutivo: <abbiamo ereditato un’Italia piegata da anni di immobilismo e stiamo ricostruendo pezzo dopo pezzo, con serietà e responsabilità>. Ma la sua difesa, pur determinata, ha faticato a smorzare la percezione di un governo sotto pressione, soprattutto su alcuni dossier europei.

In particolare, è emersa la tensione tra il posizionamento sovranista del suo partito e le reali esigenze di compromesso all’interno dell’Unione europea. Un altro tema che ha infiammato il dibattito è stato quello dei diritti. La proposta di legge sulle famiglie tradizionali e le politiche migratorie hanno alimentato accuse di arretramento culturale e ideologico.

Riccardo Magi di +Europa ha attaccato duramente: <state cercando di riscrivere il Paese a immagine di una destra nostalgica>. Ma l’Italia reale è più avanti di voi. L’analisi di questa giornata di tensione racconta molto più di un semplice scambio di accuse: rivela un esecutivo che, pur ancora saldo nei numeri, deve fare i conti con un’opinione pubblica più inquieta e un’opposizione che inizia a trovare voce e compattezza.

Presentazione del nuovo sito ANIM

Potrebbe interessarti anche:


Il nuovo sito ufficiale dell’ANIM

Se da un lato Meloni continua a godere di un consenso elettorale relativamente stabile, dall’altro il malcontento sociale, l’inflazione e l’incertezza sul futuro europeo rappresentano sfide che non possono essere eluse con la sola forza retorica.

Il Parlamento, oggi, è stato lo specchio fedele di un’Italia spaccata: tra chi governa con piglio deciso ma rischia l’isolamento, e chi contesta con sempre maggiore convinzione, cercando di riconquistare un ruolo centrale nel dibattito politico. La strada per la premier si fa più stretta, e ogni passo falso ora può diventare decisivo.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.