Principale Estero Elezioni in Albania: vince Rama

Elezioni in Albania: vince Rama

La scorsa domenica si sono tenute in Albania le elezioni politiche.

Come hanno annunciato gli exit poll e i primi scrutini ha vinto le elezioni il partito di sinistra di Edi Rama. Ha Perso Berisha, che era stato al governo dal 2005 al 2013.

L’Osce ha assicurato che le elezioni si sono svolte con regolarità nel complesso.

Il partito di Berisha invece ha accusato diverse pressioni nei confronti degli impiegati della pubblica amministrazione e promesse elettorali in funzione elettorale.

L’Unione europea conferma che l’Albania deve ancora compiere passi avanti per entrare nell’Unione Europea. Rama però ha promesso l’ingresso entro il 2030.

L’Albania rimane per l’Italia un paese con cui si è stabilità una amicizia speciale, dovuta alla vicinanza, alla diffusione della lingua italiana nel Paese, lingua parlata da metà della popolazione, dalla presenza di una comunità albanese in Italia di circa quattrocentomila persone, alla presenza di molte aziende italiane in Albania, alla presenza di circa ventimila nostri connazionali in Albania, ala fiducia che i governi albanesi nutrono per l’Italia da quando negli anni Novanta numerose volte siamo intervenuti per aiutare un paese in grande difficoltà.

Siamo intervenuti con missioni internazionali per tre volte nel 1991, poi nel 1997 e infine nel 1999.

Nel 1991 per l’estrema povertà in cui si trovava il paese alla fine della sua esperienza comunista. Nel 1997 a seguito di un crack finanziario che aveva bruciato i risparmi degli albanesi e poi nel 1999 per il grande afflusso in Albania di profughi dal Kosovo perseguitati dai serbi.

Adesso l:Albania è un paese stabile, ben organizzato con un costo della vita più basso che in Italia e quindi.meta di turismo ma anche di pensionati che vanno a vivere in Albania approfittando di condizioni fiscali vantaggiose.

Da quasi trenta anni le nostre forze dell’ordine sono impegnate nell’istruite le forze di polizia locale.

Un rapporto di amicizia simile si sta cercando di stabilire con un paese geograficamente lontano ma molto vicino etnicamente perché composto per metà da una comunità di origine italiana: l’Argentina.

Tajani nella sua visita di qualche mese fa ha adoperato parole molto calde: siamo un solo popolo, una unica nazione, ha detto.

L’attuale governo ha un Premier che è anche cittadino italiano ed ha la metà dei ministri di origine italiana, democraticamente eletti.

In politica estera Milei ha rifiutato di fare entrare il suo paese nel Brics, una associazione internazionale a guida cinese. Ha chiesto invece di essere integrato nel gruppo occidentale.

Per il.momento il nostro paese lo sta aiutando ad aderire all’Ocse, organizzazione economica europea, aperta ai paesi americani, che fornisce assistenza economica.

In Argentina inoltre sono presenti tutte le più importanti aziende italiane, compresa Eni ed Iveco.

l’Argentina fa parte del Mercosur, una organizzazione internazionale che costituisce una area di libero scambio in Sudamerica. Il Mercosur ha da poco firmato un accordo volto a creare una area di libero scambio, assenza di dazi, fra UE e Mercosur. L”amicizia dell’Italia con Albania e Argentina

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.