Principale Arte, Cultura & Società Sulle strade di Roma sulle orme di Brutus

Sulle strade di Roma sulle orme di Brutus

A Calimera la conferenza di presentazione della rievocazione storica organizzata da Legio Avgusta Lizzanello e Ci Siamo

CALIMERA – Si è svolta 14 maggio 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Calimera la conferenza di presentazione della manifestazione “Sulle strade di Roma, sulle orme di Brutus”, evento promosso dall’associazione Legio Augusta Lizzanello, specializzata in rievocazioni storiche romane, in collaborazione con Ci Siamo, realtà culturale calimerese già nota per l’organizzazione di iniziative storiche, musicali e di promozione sociale.

A introdurre l’incontro è stato Gianluca Rosato, presidente di Ci Siamo, che ha ringraziato il pubblico presente, sponsor e partner dell’iniziativa. Rosato ha illustrato la finalità della manifestazione, dedicata alla figura di Brutus, al secolo Piero Della Torre, legionario della Legio Augusta Lizzanello, ricordato per la sua dedizione, il suo spirito di servizio e l’inconfondibile umanità: “Un cuore sincero, un guerriero vero e un amico di tutti”, ha affermato con emozione.

Ha preso poi la parola Fabrizio Aprile, vicepresidente dell’associazione, che ha ripercorso il cammino di Ci Siamo, sottolineando l’impegno verso le nuove generazioni e l’importanza dell’educazione storica. “Abbiamo conosciuto Brutus per la sua voglia di vivere, la sua energia inesauribile e la capacità di coinvolgere chiunque. Ci manca profondamente”, ha detto Aprile.

Significativo anche l’intervento di Brizio Maggiore, Assessore alla Cultura del Comune di Calimera e Consigliere Provinciale di Lecce, che ha evidenziato il valore didattico e identitario della manifestazione: “È un’occasione per capire come si viveva davvero nell’antica Roma. Ho accolto subito con entusiasmo l’idea di dedicarla a Brutus, persona di grande cuore e profonda sensibilità”.
Ha poi voluto sottolineare un aspetto importante dell’organizzazione: “Tutti i soci dell’associazione promotrice dell’evento operano in forma totalmente volontaria, senza alcun rimborso economico. Lo fanno esclusivamente per realizzare qualcosa di bello, formativo ed educativo per questo paese, ed è un valore che va riconosciuto e sostenuto”.

BRUTUS-Corriere di Puglia e Lucania

Anche la Consigliera Comunale Antonella Bray ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa: “Sono felice che manifestazioni di questo livello si svolgano a Calimera. Sono esperienze che lasciano un segno, e il valore aggiunto è il ricordo vivo e autentico di Piero Della Torre”.

A chiudere gli interventi è stato Salvatore Tramacere, vicepresidente della sede di Lizzanello della Legio Augusta, visibilmente emozionato nel tracciare il profilo storico e personale di Brutus. Ha ricordato le tappe delle attività associative, da Tivoli a Specchia, passando per Gravina in Puglia, dove Brutus ha sempre rappresentato l’anima valorosa dell’associazione.

️ Il tutto sarà seguito da RadioOK, media partner ufficiale della manifestazione, che documenterà i momenti salienti attraverso contenuti speciali, interviste e approfondimenti dedicati.

La conferenza si è conclusa con il sentito ringraziamento di Gianluca Rosato a tutti gli sponsor e alle associazioni coinvolte, e con l’annuncio del programma ufficiale dell’evento: tre giornate16, 17 e 18 maggio – che vedranno la ricostruzione del Castrum Romano in Contrada Mantovano (Calimera), cuore pulsante dell’iniziativa:

“Un guerriero non si abbandona mai, nemmeno dopo la sua  morte”

– Frase incisa sulla targa della Legio Augusta

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.