Principale Ambiente & Salute Amura Lab e SENEC: il design si veste di verde

Amura Lab e SENEC: il design si veste di verde

Il marchio di arredamento made-in-Italy sceglie il fotovoltaico SENEC per il suo stabilimento di produzione

MILANO – Amura Lab, eccellenza nell’arredamento di design made-in-Italy, ha scelto SENEC per realizzare un impianto fotovoltaico per il suo stabilimento di produzione a Grumo Appula, in provincia di Bari. Questo progetto coniuga sostenibilità e redditività e rappresenta una scelta strategica che consentirà di mantenere la competitività dell’azienda senza compromettere la qualità del prodotto.

L’impianto fotovoltaico: massimo autoconsumo per un rapido ritorno sull’investimento

Per Amura Lab, i progettisti SENEC hanno dimensionato l’impianto fotovoltaico in modo da massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta ed ottimizzare al contempo il ritorno sull’investimento, bilanciando costi e tempi di rientro, previsti in 4 anni. L’impianto, con una potenza di picco di 356 kW, è costituito da 810 moduli fotovoltaici installati sul tetto dell’azienda, 4 inverter, un sistema di accumulo da 58 kWh e due colonnine di ricarica per auto elettriche. La scelta di integrare un sistema di accumulo va ricondotta al fatto che l’azienda ha turni di produzione anche notturni. La gestione ed ottimizzazione dei flussi di carica e scarica della batteria d’accumulo sono garantite da uno dei 4 inverter installati, che è in versione ibrida.

L’impianto produrrà 465.700 kWh di energia pulita all’anno, di cui 308.900 (69%) destinati all’autoconsumo, evitando l’emissione annua di 302,7 tonnellate di CO₂. Grazie all’accumulo, i prelievi di energia dalla rete saranno ridotti del 49% (passando dagli attuali 637.000 ai futuri 328.100 kWh/anno), contribuendo ad un notevole taglio delle bollette elettriche dell’azienda.

Sostenibilità e innovazione: un binomio vincente

Amura Lab ha optato per il fotovoltaico perché ben si sposa non solo con la necessità di ridurre i costi e aumentare così la competitività ma anche con la sua filosofia aziendale, che mira a coniugare tradizione e innovazione e a rappresentare la qualità del made-in-Italy. “L’azienda ha tra i suoi obiettivi quello di tenere alta la bandiera della qualità artigianale italiana – afferma Tommaso Nigro, amministratore unico di Amura Lab – e tale qualità non può prescindere dall’attenzione all’ambiente e al territorio in cui l’azienda è inserita. Vogliamo che i nostri prodotti riflettano non solo la cura del dettaglio, ma anche la sostenibilità del nostro operato. Per questo abbiamo scelto di alimentare le nostre attività produttive con energia solare pulita e rinnovabile. Abbiamo scelto SENEC perché ha saputo studiare per noi un progetto su misura, capace di rispondere a tutte le nostre esigenze e peculiarità, nonché a tempi stretti di realizzazione.”

SENEC: competenza e affidabilità 

Grazie al suo portafoglio diversificato di soluzioni per il fotovoltaico aziendale – dall’impianto di proprietà ai Corporate PPA fino al noleggio operativo – SENEC è in grado di sviluppare progetti personalizzati in base alle specifiche necessità delle imprese. Ma non solo! SENEC porta a termine i progetti in tempi record e sempre in linea con i programmi definiti. Nel caso di Amura Lab, questa affidabilità è stata la chiave per ottenere un ulteriore vantaggio: il rispetto delle tempistiche ha permesso infatti all’azienda di sfruttare l’incentivo ZES (Zona Economica Speciale), un credito di imposta speciale per gli investimenti nel Mezzogiorno. Con SENEC, le aziende possono realizzare progetti fotovoltaici ottimizzati per accedere a incentivi come il Piano Transizione 5.0 e beneficiare dei numerosi bandi regionali e nazionali che supportano la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il nostro obiettivo è offrire soluzioni all’avanguardia, su misura per ogni cliente e capaci di ottimizzare il ritorno sull’investimento” ha affermato Edmondo Piccaglia, Responsabile Sviluppo Commercial and Industrial di SENEC Italia. “Questo significa anche tenere sempre conto della possibilità di sfruttare diversi incentivi, anche locali, a disposizione delle aziende. Con Amura Lab abbiamo lavorato fianco a fianco per progettare e consegnare nei tempi concordati un sistema che rispondesse perfettamente alle loro esigenze e massimizzasse i benefici “.

Questo progetto conferma SENEC come partner di riferimento per le aziende italiane che vogliono affrontare le sfide della transizione energetica con soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate.

SENEC Italia

Nata nel 2009 a Lipsia (Germania), SENEC sviluppa e produce sistemi d’accumulo intelligenti e offre una gamma completa di prodotti e servizi per l’autosufficienza energetica. Con oltre 170.000 accumulatori e 300 MW di pannelli solari venduti al 2023, l’azienda è tra i leader di mercato nel fotovoltaico. Nel 2018 è entrata a far parte del gruppo EnBW, uno dei principali fornitori di energia e sviluppatori di impianti rinnovabili in Germania, con 5,5 milioni di clienti, un fatturato 2023 di 44,4 miliardi di euro e oltre 1 GW di impianti fotovoltaici realizzati – incluso il secondo parco solare più grande del Paese. La filiale italiana, SENEC Italia, è nata a maggio 2017 e ha sede a Bari e Milano. Nel 2022 ha ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.

Opera anche nel fotovoltaico commerciale e industriale, dove propone soluzioni a 360° per le aziende, inclusi i Corporate PPA e le Comunità Energetiche Rinnovabili. Per molti anni SENEC ha ricevuto il riconoscimento come Top PV Brand Power Storage da EuPD Research e, per due volte, il Premio per l’Eccellenza Tedesca. La sua mission è offrire la libertà di produrre, utilizzare e condividere la propria energia sostenibile.  www.senec.com

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.