Principale Politica Salario minimo: scontro in Parlamento

Salario minimo: scontro in Parlamento

salario minimo ultimi in europa
f.to Ansa

Salario minimo a 9 euro respinto: la maggioranza chiude la porta, ma la battaglia è appena iniziata

Il Parlamento italiano ha vissuto ore di fuoco: al centro del dibattito, una proposta semplice ma potente — garantire a ogni lavoratore almeno 9 euro lordi l’ora. Una misura di civiltà, portata avanti con determinazione da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Azione e Alleanza Verdi e Sinistra. Una proposta per dire basta al lavoro povero, a stipendi da fame, all’umiliazione quotidiana di chi lavora e resta comunque sotto la soglia della dignità.

Eppure, la risposta della maggioranza è stata un secco no.

La linea del governo: tutto rinviato, tutto rimandato

lavoratori con salario minimoFratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno respinto la proposta, affidandosi a una legge delega che rimette la questione nelle mani del governo. Un modo elegante — ma nemmeno troppo — per rimandare il problema. La ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, ha ribadito la fiducia nella contrattazione collettiva, dichiarando: “Non credo al salario minimo per legge perché credo nella buona contrattazione e nel valore delle parti sociali”.

Una dichiarazione che suona stonata mentre milioni di lavoratori sopravvivono con stipendi ben al di sotto dei 9 euro, spesso proprio fuori dai contratti collettivi di riferimento. Si parla di dignità, ma si chiude la porta in faccia a chi quella dignità oggi non ce l’ha.

Opposizioni sul piede di guerra: “Avete umiliato chi lavora”

La reazione delle opposizioni non si è fatta attendere. Elly Schlein (PD) è stata chiara: “Così facendo non si umiliano le opposizioni, si umiliano milioni di lavoratrici e lavoratori poveri. Li si abbandona alla morsa dell’inflazione, alle bollette, all’affitto che non basta mai”. Durissimo anche Giuseppe Conte (M5S), che ha parlato di “schiaffo a 3,6 milioni di lavoratori”, accusando la maggioranza di “prendere in giro un intero Paese che chiede solo giustizia salariale”.

Un’Italia sempre più isolata in Europa

E mentre il governo prende tempo, l’Europa va avanti. In Francia, Germania, Spagna, il salario minimo esiste, è legge, e spesso supera i 9 euro. L’Italia resta tra i pochi Paesi senza una soglia legale, affidandosi a una contrattazione collettiva che, seppur importante, non riesce più a coprire chi lavora in settori non tutelati o con contratti fantasma.

La battaglia continua

Questa non è una sconfitta definitiva. È uno spartiacque. Il salario minimo non è solo una cifra: è una scelta di campo. O si sta dalla parte di chi lavora, o si gira la faccia dall’altra parte.

Le opposizioni promettono di non mollare. I sindacati si mobilitano. I cittadini osservano, giudicano, e iniziano a far sentire la propria voce. Perché nessuno dovrebbe lavorare per pochi euro l’ora. Perché la dignità non è negoziabile.

Il salario minimo tornerà. Perché una politica che ignora i bisogni reali delle persone è destinata a perdere. E prima o poi, anche nelle stanze del potere, qualcuno dovrà ascoltare.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.