Principale Arte, Cultura & Società “La foto del Carabiniere”: a Lecce il coraggio di Salvo D’Acquisto ispira...

“La foto del Carabiniere”: a Lecce il coraggio di Salvo D’Acquisto ispira i giovani

Oltre 700 studenti al Teatro Apollo per un viaggio nella memoria, nel segno della legalità e della gratitudine

LECCE – Una mattinata intensa di emozioni e riflessioni, quella vissuta oggi al Teatro Apollo di Lecce, dove si è svolto un evento speciale in onore del “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale che sacrificò la sua vita per salvare 22 civili da una rappresaglia nazista. L’iniziativa, intitolata “La foto del Carabiniere”, ha raccolto oltre 700 studenti delle scuole superiori della provincia, chiamati a confrontarsi con una pagina straordinaria della nostra storia recente.

La manifestazione rientra nel progetto “Port_Attori di Legalità”, promosso dal Comando Provinciale dei Carabinieri in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce e la Fondazione Splendor Fidei, con l’obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni valori fondamentali come l’altruismo, il senso del dovere, la solidarietà e la memoria.

Ad aprire l’incontro, condotto dal giornalista Loris Coppola, sono stati i saluti delle autorità presenti: il Colonnello Donato D’Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, il Prefetto Natalino Manno, il Presidente della Provincia Stefano Minerva, l’Arcivescovo di Lecce Mons. Michele Seccia, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Mario Trifiletti e il Coordinatore Regionale della Consulta Studentesca Dante Stefàno. Il Cardinale Marcello Semeraro, impossibilitato a presenziare, ha fatto giungere un messaggio video di partecipazione e sostegno.

Il cuore pulsante dell’evento è stata la rappresentazione teatrale “La foto del Carabiniere”, scritta, diretta e interpretata da Claudio Boccaccini, attore e regista romano nonché discendente diretto di uno dei 22 uomini salvati da Salvo D’Acquisto nel 1943. Lo spettacolo, della durata di circa 90 minuti, ha coinvolto i ragazzi in un racconto toccante, denso di umanità e pathos, capace di restituire con delicatezza la profondità di un gesto eroico compiuto in nome della dignità e della vita altrui.

Attraverso parole semplici e potenti, Boccaccini ha tracciato il ritratto di un uomo giovanissimo – appena 22 anni – che non esitò a dare la propria vita pur di salvare quella di altri, lasciando un esempio indelebile di coraggio e spirito di servizio. La pièce si è trasformata in un ponte tra passato e presente, stimolando nei ragazzi riflessioni sul significato dell’eroismo silenzioso, del rispetto reciproco e dell’importanza della memoria collettiva.

Il Colonnello D’Amato, nel suo intervento finale, ha voluto sottolineare il valore educativo dell’iniziativa: “Ricordare Salvo D’Acquisto non significa solo commemorare un eroe. Significa offrire ai nostri ragazzi un modello di integrità, un punto di riferimento per affrontare le sfide della vita con senso civico e consapevolezza”.

L’evento ha rappresentato non solo un omaggio alla figura del Vice Brigadiere, ma anche un’occasione preziosa per riattivare nei giovani la consapevolezza delle proprie radici storiche e civili, in un tempo in cui la memoria rischia di affievolirsi. Come ha ricordato uno degli studenti in sala, “oggi abbiamo ascoltato una storia che dovrebbe essere raccontata in ogni scuola, perché ci aiuta a capire quanto possa essere grande il cuore di una persona”.

Con l’iniziativa di oggi, Lecce ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità verso i temi della legalità e della formazione delle coscienze, in un dialogo continuo tra istituzioni, scuola e comunità. “La foto del Carabiniere” non è stata solo uno spettacolo teatrale, ma un viaggio collettivo nella memoria, capace di risvegliare valori che parlano al futuro.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.