
Il Movimento Empatico, con epicentro La Piramide Culturale del Cilento, ha diversi scopi, tra cui:
– unire i popoli attraverso le Arti.
– lottare contro l’ipertrofia dell’Io.
– proporre l’Artista come guida per la società Contemporanea.
– tentare di cogliere la complessità moderna sia artistica che sociale.
– accetta una visione frammentaria della realtà.
– considera l’Arte indivisibile.
– promuove l’intelligenza emotiva attraverso le Arti.
– promuove le Arti attraverso le emozioni.
– il mito simbolico del Movimento si chiama Unus “Artista Totale”.
Fanno parte del Movimento Empatico:
– Il Premio Internazionale Cilento Poesia (10 edizioni)
– l’antologia Poeti Empatici Italiani (Genesi editrice, 2025)
(pre-Empatismo 2000-2020; Empatismo 2020 in avanti).
Bibliografia di riferimento: “Nuovo Manifesto sulle Arti” di Menotti Lerro e Antonello Pelliccia (ClanDestino, 2019/Zona 2020); La Scuola Empatica (Ladolfi, 2020); “Speciale Scuola Empatica” (“Riscontri”, 2022); The Empathic Movement (Cambridge Scholars Publishing, 2023); Poeti Empatici Italiani (Genesi, 2025); La Scuola Empatica (Armando Curcio Editore, 2025).
– Slogan ufficiale: “Be Empathic! (if you can)”: https://www.youtube.com/shorts/eZR8QXe3lx0
