Principale Arte, Cultura & Società Regione Puglia, accordo con l’Istituto della Enciclopedia Treccani

Regione Puglia, accordo con l’Istituto della Enciclopedia Treccani

Nino Sangerardi

La Giunta regionale ha ratificato lo schema di accordo tra Regione Puglia e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani spa per la promozione e valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Le attività da svolgere sono  queste : sviluppo e supporto di progetti e manifestazioni culturali anche nell’ambito del Mediterraneo, valorizzazione degli eventi audiovisivi e dello spettacolo dal vivo con particolare riguardo alla valenza internazionale, promozione della lingua italiana anche tramite il Festival Treccani della Lingua Italiana e le Lezioni Treccani, messa in rilievo del libro e della lettura, promozione delle tradizioni popolari etnografiche e dialettali nonché delle minoranze linguistiche, digitalizzazione degli archivi e patrimonio storico culturale e linguistico, condivisione di studi e ricerche e atti e informazioni cartacei e digitali, progettazione di lavori finalizzati al miglioramento delle modalità di fruizione dei patrimoni culturali presenti nell’ecosistema digitale del turismo e della cultura e nei servizi connessi tra cui la Puglia Digital Library e la CartApulia.

Regione e Istituto Treccani si rendono disponibili a  valutare ulteriori forme di collaborazione per l’ideazione organizzazione e realizzazione di ogni programma concordemente considerata necessaria ai fini dell’Accordo.

I progetti attuativi dovranno contenere quanto segue :  gli obiettivi specifici, le tempistiche di concretizzazione, le informazioni di dettaglio delle attività, le fonti di finanziamento delle azioni e le risorse che i soggetti pubblici potranno apportare e l’eventuale contributo di soggetti privati, le modalità di diffusione dei risultati.

Le Parti s’impegnano, tra l’altro,  a nominare un referente  per la gestione della convenzione, rispettare quanto previsto nel contratto, attraverso forme di pronta collaborazione e stretto coordinamento.

Durata dell’Accordo? Cinque anni, a decorrere dalla data della sua sottoscrizione

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.