“DALLA MATTINA FINCHÉ LA SERA” CAPORALATO IN PUGLIA-LAVORO E SFRUTTAMENTO
Il 26 marzo alle ore 16:00, presso l’aula R12 di Ecotekne, si è tenuto l’incontro dal titolo “Dalla mattina finché la sera – Lavoro e sfruttamento. Il caporalato nella regione pugliese” organizzato dalle sigle universitarie “Sindacato Studentesco” e “UDU Lecce”.
Il Comunicato Stampa di “Sindacato Studentesco” ed “UDU”:
“Un’ iniziativa organizzata da UdU Lecce e Sindacato Studentesco Lecce, in collaborazione con CGIL FILCAMS, CGIL FLAI, CGIL FILLEA e ARCI Solidarietà Lecce.
L’evento nasce dall’esigenza di approfondire e denunciare il fenomeno mafioso in Puglia ed
in particolare i fenomeni del caporalato, una piaga sociale che colpisce duramente il territorio pugliese ed il settore agricolo, edile e dei servizi. Un sistema di sfruttamento che
annienta diritti e dignità di migliaia di lavoratori, italiani e migranti, costretti a condizioni di
lavoro disumane.”
Le dichiarazioni di Caricato (UDU) e De Michele (S.Studentesco):
Le organizzazioni studentesche promotrici sottolineano l’importanza di discutere di queste tematiche all’interno dell’Università:
“Il caporalato non è un fenomeno lontano da noi: riguarda la nostra terra, i nostri territori, la nostra economia. L’Università deve essere un luogo in cui si approfondiscono le ingiustizie sociali e si costruisce consapevolezza per combatterle. Promuovere questi eventi e discutere di questi temi all’interno degli spazi universitari restituisce il ruolo di presidio antimafioso che questi spazi rappresentano” dichiara Giovanni Caricato, portavoce di UdU Lecce e moderatore dell’incontro.
“Gli studenti e le studentesse non possono restare indifferenti di fronte allo sfruttamento
sistemico che avviene a pochi chilometri dalle nostre città. La conoscenza e la presa di
coscienza sono il primo passo per il cambiamento. È fondamentale che le nuove generazioni
comprendano la portata di queste dinamiche per non perpetuare un sistema che calpesta
diritti e dignità. Solo attraverso un impegno collettivo, dalla formazione alla mobilitazione,
possiamo sperare di costruire un mondo del lavoro più giusto e rispettoso per tutti” dichiara Carmelo De Michele, rappresentante del Sindacato Studentesco e moderatore dell’incontro.
Adesso sarà da monitorare l’attenzione dell’Università del Salento sull’importanza della tematica.