Principale Arte, Cultura & Società Menotti Lerro: dall’impersonalità all’autobiografia al Movimento Empatico

Menotti Lerro: dall’impersonalità all’autobiografia al Movimento Empatico

(In foto: Raccontarsi in versi. La Poesia Autobiografica in Inghilterra e in Spagna (1950-1980), Carocci 2012: Raccontarsi in versi – Carocci editore)

SAGGISTICA: critica letteraria

Dopo essermi laureato sul Modernismo e sulla necessaria impersonalità della poesia, i miei studi passarono, per desiderio di completezza, sul versante opposto attraverso il tentativo di comprendere, e innovare, il genere autobiografico (e il Postmodernismo).

Questo testo ribalta, forse completamente, il “canone” di Philippe Lejeune accettato sempre abbastanza passivamente dal mondo accademico.
Il volume di critica letteraria, uscito per l’editore Carocci nel 2012, è stato per diversi anni adottato in alcuni corsi universitari.

Tutto ciò rappresenta, inoltre, un punto di partenza decisivo per l’ideazione e lo sviluppo del Movimento Empatico (primo Movimento del Post-Postmodernismo).

N.B. Sullo stesso soggetto si vedano anche:
The Body in Autobiography and Autobiographical Novels: https://www.cambridgescholars.com/product/978-1-5275-0566-7
Autobiographycal Poetry in England and Spain: https://www.cambridgescholars.com/product/978-1-4438-3274-8

Altre letture:

L’IO LIRICO NELLA POESIA CONTEMPORANEA, di Menotti Lerro

La tela del poeta. «Amicizie epistolari» di Gianni Rescigno – Lerro Menotti – Libro – Genesi Editrice – Letteratura | IBS 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.