
Presentazione a Lecce del cortometraggio in I.A. “La magica storia del pasticciotto” e tavola rotonda “I.A. Immaginazione artificiale”
Giovedì 27 marzo alle ore 19.00, sarà presentato a Lecce presso il Cineporto in via
Vecchia Frigole 36, “La magica storia del pasticciotto” cortometraggio animato
sperimentale liberamente ispirato alla leggenda sulla nascita del pasticciotto, diretto da
Mirko Dilorenzo.
Ambientato a Galatina nel 1745, narra le sorti di “Nicola”, un ragazzo con il sogno di
diventare pasticciere che, dopo una serie di disavventure, riuscirà con pochi ingredienti
e grande determinazione a creare il dolce più iconico della tradizione salentina.
“La magica storia del pasticciotto”, selezionato dal Festival del Cinema Bif&st, è la
prima opera cinematografica sulle origini del pasticciotto, scritta da Luigi Sardiello,
Alessandro Contessa e Mirko Dilorenzo, realizzata in via sperimentale con la
collaborazione di esperti di Intelligenza Artificiale e professionisti cinematografici. La
voce del protagonista è prestata dall’attore Paolo Gasparini e la musica dei titoli di coda
è composta e strumentata dal violinista Francesco del Prete.
“La magica storia del pasticciotto” è prodotto dalla società di produzione
cinematografica Bunker Lab con produzione esecutiva di Algoritmo e in collaborazione
con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Ambientale della Regione Puglia
nell’ambito del “Programma di Promozione dei Prodotti Agroalimentari Regionali di
Qualità ed Educazione Alimentare” e il Comune di Galatina, e con il supporto di Apulia
Film Commission.
La proiezione sarà seguita dalla tavola rotonda “I.A. Immaginazione artificiale”.
Dopo i saluti istituzionali da parte della Regione Puglia, di Apulia Film Commission,
del Sindaco del Comune di Galatina Fabio Vergine e dell’Assessore al Turismo e alle
Attività Produttive del Comune di Galatina Mariagrazia Anselmi, interverranno:
Fiorella Perrone (Gambero Rosso Academy); Fabio Ciracì (Centro interdipartimentale
di ricerca in Digital Humanities); Luca Bandirali (Università del Salento); il produttore
Alessandro Contessa; il regista Mirko Dilorenzo; lo sceneggiatore Luigi Sardiello.