
L’episodio verificatosi durante il Fuoco di San Giuseppe a Venosa ha destato scalpore e indignazione tra i presenti. Il fatto che sia stata bruciata la bandiera tricolore rappresenta una mancanza di rispetto verso la propria nazione e la sua storia.
Il suo incendio è percepito come una dichiarazione di disprezzo nei confronti dei valori su cui si fonda la nostra società.
In Italia, la bandiera nazionale così come altri emblemi dello Stato trovano tutela in norme precise. L’atto di bruciare la bandiera può configurarsi come un reato, a causa del forte impatto propagandistico e dirompente che può avere.
“Il nostro intento – commenta il partito Uniti per Venosa – non è quello di perseguire e accusare ma solo di evitare che in prosieguo vengano compiuti tali gesti che, sicuramente, sono caratterizzati da ingenuità.”
Il Fuoco di San Giuseppe è una tradizione che affonda le sue radici nella cultura popolare e religiosa, simbolizzando il rinnovamento e la speranza. In questa cornice, l’uso di simboli patriottici – come la bandiera tricolore – assume un valore particolarmente rilevante. La bandiera, infatti, è il simbolo unitario della nostra identità nazionale, espressione dei valori di libertà, uguaglianza e fratellanza. Facciamo in modo di tutelarla e non offenderla.