Principale Ambiente & Salute Un impegno per la sostenibilità idrica nel Salento

Un impegno per la sostenibilità idrica nel Salento

L’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce in campo per la difesa e tutela e salvaguardia della risorsa idrica

L’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce: Un impegno per la sostenibilità idrica nel Salento
mobilitando con determinazione e spirito di servizio.
In un momento storico in cui la crisi idrica rappresenta una delle sfide più urgenti per il territorio salentino e per l’intera Puglia, l’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce ha organizzato il 21 marzo 2025 presso la sede della Banca Credito Cooperativo a Leverano il convegno la crisi in idrica nel Salento . Sollecitati dalla Dottoressa Loredana Tundo, Assessore della Provincia di Lecce con delega al Bilancio, Programmazione Economica, Politiche di Sviluppo di Area Vasta, Personale, Pari Opportunità e Rapporti con le Associazioni, i soci Agrotecnici, Periti Agrari, Dottori Agronomi e Forestali ha messo a disposizione delle amministrazioni locali e della cittadinanza la loro competenza e passione per affrontare il tema cruciale della gestione della risorsa idrica portando a conoscenza lo studio che codesta associazione ha realizzato con tecnici e professionanisti di alta competenza., presente all’evento anche l’asssessore regionale Puglia  Alessandro delli Noci dove ha elencato tutto cio’ che e’ stato realizzato soffermandosi sul concetto di protezione e salvaguardia dell’acqua ottimizzando con le campagne antispreco condotte dal suo assessorato .
La crisi idrica in Puglia: Un’emergenza da affrontare con urgenza.
I dati recenti forniti dall’Istat e dall’Acquedotto Pugliese (AQP) presente all’evento con la dott.ssa delineando un quadro molto importante che desta molta paura e preoccupazione.
Nel 2023, un terzo dei capoluoghi di provincia del Mezzogiorno ha adottato misure di razionamento dell’acqua potabile, con riduzioni o sospensioni dell’erogazione. In Puglia, Bari e Foggia hanno vissuto circostanze molto critiche, con interruzioni del servizio idrico che hanno costretto i cittadini a usare le autobotti. Le cause di questa emergenza sicuramente sono dovute alla stato delle condotte delle infrastrutture risalenti al periodo storico1970 , la riduzione delle precipitazioni, l’aumento delle temperature e il calo delle portate degli invasi e il cambiamento climatico. Inoltre, le bollette dell’acqua per le famiglie pugliesi sono tra le più alte d’Italia, con una spesa media di 519 euro annui, molto probabilmente dovuto a causa dei costi legati all’approvvigionamento da fonti extraregionali e alla gestione delle acque reflue.

Il ruolo dell’Associazione

Divulgazione, formazione e soluzioni concrete
L’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce, consapevole della gravità della situazione, ha deciso di scendere in campo con un progetto ambizioso: organizzare incontri in ogni comune del Salento per divulgare i contenuti del laboratorio sul tema “La risorsa idrica in Salento”. L’obiettivo è duplice: informare la cittadinanza sulle criticità e sulle possibili soluzioni, e collaborare con le amministrazioni locali per implementare strategie sostenibili. I professionisti dell’Associazione, numerosi all’evento grazie alla loro formazione multidisciplinare, sono in grado di offrire un contributo prezioso. Attraverso l’analisi dei dati, la progettazione di sistemi di irrigazione efficienti, la promozione di pratiche agricole sostenibili e la gestione delle risorse forestali, possono aiutare a ridurre gli sprechi e a ottimizzare l’uso dell’acqua. Inoltre, l’Associazione si impegna a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un uso responsabile della risorsa idrica, promuovendo comportamenti virtuosi sia in ambito domestico che agricolo . La provincia di lecce nonostante lo sprecodi acqua è all’ordine del giorno risultiamo virtuoso un dato da prendere in considerazione e soprattutto di tenere alta la guardia.
Per affrontare la crisi idrica, è fondamentale guardare anche oltre i confini nazionali e prendere esempio da esperienze internazionali di che anno avuto successo popolare come è quello di Israele, un paese arido che ha saputo trasformare la scarsità d’acqua in un’opportunità di innovazione. Grazie a tecnologie all’avanguardia come il riutilizzo delle acque reflue (oltre l’85% dell’acqua depurata viene riutilizzata in agricoltura) e la desalinizzazione, Israele è riuscito a garantire l’autosufficienza idrica nonostante le condizioni climatiche avverse.Un altro caso di studio interessante è quello della California, che ha affrontato periodi di grave siccità attraverso una combinazione di politiche pubbliche, investimenti in infrastrutture e campagne di sensibilizzazione. L’implementazione di sistemi di irrigazione a goccia, la riduzione dei consumi idrici urbani e la creazione di bacini di accumulo hanno permesso di mitigare gli effetti della crisi.Anche in Australia, il programma “Water for the Future” ha portato a una gestione più sostenibile delle risorse idriche, con investimenti in infrastrutture, tecnologie di desalinizzazione e iniziative per ridurre gli sprechi. Questi esempi dimostrano che, con impegno e innovazione, è possibile superare anche le sfide più complesse.Un futuro sostenibile per il Salento. L’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce crede fermamente che il Salento possa diventarei un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche. Attraverso la collaborazione con le istituzioni, i cittadini e le imprese, è possibile sviluppare soluzioni innovative e durature nel tempo. La crisi idrica non è solo un problema da risolvere, ma un’opportunità per ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e per costruire un futuro più resiliente. La volontà di coinvolgere i professionisti del territorio e di promuovere un dialogo costruttivo con la cittadinanza è un passo fondamentale verso la creazione di una comunità consapevole e responsabile.L’acqua è vita, proteggiamola insieme.
La risorsa idrica è un bene prezioso e limitato, essenziale per la vita, l’agricoltura e lo sviluppo economico. Affrontare la crisi idrica richiede un impegno collettivo e una visione a lungo termine. L’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce, con il sostegno delle istituzioni e la partecipazione attiva della cittadinanza, è pronta a fare la sua parte. Insieme, possiamo trasformare le sfide in opportunità e garantire un futuro sostenibile per il Salento e per le generazioni a venire.Il momento di agire è ora. L’acqua è vita, e proteggerla è una responsabilità di tutti.   L ‘evento si è concluso dopo aver ascoltati nozioni e pensieri tecnici  con la tavola rotonda dove al tavolo erano presenti i tecnici ,ma anche la presenza di Giovanni Seclì al tavolo fortemente voluto dalla associazione storico ambientalista leccese facendo salire il livello dello stesso dibattito, dove alle domande che la platea gli sono state chieste ai relatori sono state puntualizzate e dettagliate alcuni punti di estrema importanza.
Inoltre l’evento è stato realizzato anche al contributo numerosi sponsor fondamentali alla fase organizzativa : cooperativa Legami e azienda floro vivaistica zecca fabio ,cantine vecchia torre , birra Salento , antichi sapori , Organizzazione Produttori Agricoli San Rocco e Banca di credito cooperativo di Leverano.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.