
MACROTRIANGOLO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI SALERNO: SCUOLA EMPATICA, SCUOLA ELEATICA, SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Nel 2021 la Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Salerno e Avellino inaugurò il cosiddetto MacroTriangolo culturale della Provincia di Salerno.
Il tutto fu determinato dalla nascita, nel 2020, dell’innovativa Scuola Empatica, la cui formazione, nel Cilento Antico (con il neo Triangolo Culturale: Omignano “Paese degli Aforismi”, Salento “Paese della Poesia” e Vallo della Lucania “Sede del centro Contemporaneo delle Arti”) diede corpo proprio alla formazione di un affascinante MacroTriangolo con le due Grandi Scuole della tradizione: La Scuola Eleatica e La Scuola Medica Salernitana.
A partire dal 2020, infatti, la storia del territorio salernitano – che vede nella Scuola Eleatica e nella Scuola Medica Salernitana due entità culturali di valore mondiale indagate e consacrate nel tempo dagli studi e dalla ricchezza dei temi e motivi che propongono – si arricchisce di una nuova Scuola letteraria-artistica, filosofica e culturale: La Scuola Empatica, il cui fondatore è il poeta, scrittore e docente Menotti Lerro.
Il nostro millennio, entrato nella terza decade, richiedeva la costruzione di una visione del mondo all’insegna della bellezza e dell’armonia. L’Empatismo mirava fin dall’inizio all’indagine e allo sviluppo delle Arti attraverso le emozioni e allo sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso le Arti.
Il nuovo Movimento, tuttavia, non poteva che guardare al passato con ammirazione profonda, indagandone le forti componenti empatiche, aprendo in questo modo un dialogo ideale e infinito tra l’innovazione presente e la grande tradizione del passato.
La base teorica principale della Scuola Empatica è espressa nel “Nuovo Manifesto sulle Arti” (2019), di Menotti Lerro e Antonello Pelliccia, lanciato prima a Firenze, nello Storico Caffè Letterario “Giubbe Rosse”, e poi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Central Library di Edimburgo.
L’Evento fu programmato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino in collaborazione con il Comune di Salerno, il Touring Club di Salerno, l’Ordine dei Medici di Salerno, l’Associazione culturale FIDAPA sez. di Salerno, il Centro Contemporaneo delle Arti con sedi a Vallo della Lucania e Brera-Milano e con il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno – rientra tra le attività che la Soprintendenza di Salerno e Avellino, il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l’Ordine dei Medici di Salerno organizzano per la candidatura della Scuola Medica Salernitana quale Patrimonio immateriale dell’Umanità.