Principale Rubriche Interviste & Opinioni Il progetto dell’aeroporto internazionale di Pisticci

Il progetto dell’aeroporto internazionale di Pisticci

3^ Intervista con ‘Arch. Danielli Bellu, promotore del progetto un aeroporto per Pisticci 

1^ Domanda

Anche quindi l’aeroporto Internazionale  di Pisticci  avrà una funzione  importante strategica nell’ambito del sistema portuale, turistico  e fieristico che lei ha previsto per questa area geografica.  Ci vuole spiegare perché.

Risposta 

 Ma è evidente che se l’ipotesi di sviluppo è quella economico turistica, un aeroporto internazionale come  quello che si propone per Pisticci viene a costituire uno strumento per far aumentare  il flusso di turisti  che utilizzano l’aereo  e quindi al pari di quelli che vengono con le grandi navi da crociera  e da diporto, costituiscono un numero notevole  di visitatori.

Questi verrebbero da tutto  il mondo in Basilicata per vedere le notevoli ricchezze paesaggistiche e storiche, come ad esempio le presenze archeologiche, storiche e architettoniche,  dei reperti archeologici di Metaponto e  di Heraclea, e quelli che si trovano lungo la  via Appia antica che passa proprio  da Venosa.   

 2^ Domanda

Ci vuole indicare qui brevemente  la struttura dell’aeroporto internazionale  di Pisticci.

Risposta

Posso quindi dire che mentre il porto di Policoro e l’interporto di                                                                                                    Metaponto  sono originali nella forma  e cioè ideati dal Dott. Arch,. Bellu Daniele, il quale ha aggiunto  ad esso  la zona fiere che solitamente è distaccata dall’interporto merci.

Per quanto  concerne l’aeroporto internazionale  ho fatto riferimento e preso  ad esempio un grande aeroporto come quello di Milano Malpensa.

Ma potevo prevedere un‘altra tipologia di aeroporto,  avendo oggi per la maggior parte una notevole funzionalità. Sono cioè tutti caratterizzati da una elevata organizzazione  funzionale dell’area partenza aerei e dell’area terminal.

Per cui come per Milano Malpensa   ho previsto due terminal  e due aree di partenza dei velivoli, con un piano terra per gli arrivi e un primo piano per le partenze.

Allego pertanto  uno schizzo preliminare che indica la struttura dell’aeroporto internazionale di Pisticci, che potrà avere due piste lunghe 5.000 metri e larghe  80 metri, per  far atterrare i più grandi aerei oggi in servizio che portano un numero di passeggeri  superiore a  800, come gli A 380 (airbus).

3^ Domanda

Lei afferma che come il porto e l’interporto l’aeroporto internazionale di Pisticci  è una struttura complementare rispetto a porto e interporto, con riferimento  alla via della seta marittima  in Mediterraneo. Ci vuole indicare   perché? 

Risposta

E’ evidente  che se il porto di Policoro e interporto di Metaponto, divengono il polo terminale della via della seta marittima  in Mediterraneo, perché accoglieranno le navi che vengono dalla Cina e medioriente, anche  l’aeroporto avrà la stessa funzione con l’arrivo di merci via aerea da tutto il mondo, ma in particolare dalla Cina, India e medio oriente.

In più vi sarà il flusso notevole  di turisti  che vengono via aria  in numero elevato, perché  sono state previste due piste di atterraggio da 5.000 metri, sulle quali  possono  atterrare i grandi erei che trasportano anche 800 persone.

Questi proverranno da tutto  il mondo ma in particolare dalla Cina, India, Giappone  e medio oriente e permetteranno  di far incrementare notevolmente  il flusso di turisti e visitatori  che vengono  nel bel Paese Italia.

Esso così potrà divenire il  polo mondiale del turismo più  di quanto  non lo sia adesso.

Inoltre in via sperimentale  si può precedere un collegamento tra aeroporto, interporto e porto di Policoro  con treni a levitazione magnetica ad alta velocità,  come in Cina in cui dal porto alla città di Shangai, vi è un collegamento veloce di treni a levitazione magnetica,  che viaggiano  a oltre 500 KM iora; o come in Giappone ove questi treni corrono  a oltre 600 Km/ora.

 Potrebbe essere quindi l’inizio della costruzione  della rete a  levitazione magnetica per l’Italia  con il corridoio già in avanzato stato di progettazione:  Danzica, Brennero, Ravenna, Brindisi Policoro,  che incrementerà notevolmente le attività turistiche,  perché permetterebbe di percorrere   in poco tempo distante notevoli tra i vari centri urbani.

schizzo  dell’aeroporto di Pisticci

GRUPPO “ATLANTE 2000”

Dott.Arch. Bellu Daniele, Dottore in scienze politiche

Vice Questore A. della Polizia di Stato

In quiescenza, Presidente

Via Donizetti 13

Albignasego (PD)

Tel.3420140836

danielebellu9@gmail.com

http://gruppoatlante2000.wixsite.com/sito

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.