Principale Arte, Cultura & Società Globalart, viaggio nella Moda, stasera a Rutigliano

Globalart, viaggio nella Moda, stasera a Rutigliano

Un’intera settimana di esposizioni e performance cui hanno partecipato vari artisti nazionali e internazionali da Finlandia, Giappone, Germania, Russia, Romania, oltre a quelli italiani e locali, è stato un indubbio successo di pubblico e critica quello del XIX Festival Internazional Art, della Globalart  e conclusosi con l’evento clou e sfilata del  27 gennaio scorso  (foto di copertina) a cui hanno partecipato autorità, esponenti del mondo della cultura e persino una delegazione dei Cavalieri dell’Ordine della Nave e di San Nicola con una piccola mostra sul Santo a rappresentare quel continuum fra tradizione e devozione con la modernità che, peraltro, è il vero e profondo sentiment dei baresi.

Un indubbio ritorno di immagine, operazioni come questa, anche per far conoscere magari posti strepitosi, ma la cui fama spesso si rivela  effimera perché legata a eventi conosciuti e persino noti…ma che, come suol dirsi “passato il Santo, passata la Festa” non riescono poi a trasformare quella ribalta in una giusta attenzione su quanto d’altro posseggono in termini di patrimonio culturale e artistico: quel preziosissimo elemento per implementare il tanto rincorso “turismo destagionalizzato” del quale si parla tanto, ma per cui in realtà si fa ben poco che poi approdi a risultati concreti..

Una lunga premessa per spiegare tutto il senso dell’evento di oggi, sabato 22 marzo 2025 e con inizio alle 17:30 che, nel programma del XX FESTIVAL INTERNAZIONAL ART “un viaggio nelle città dell’arte”, vede una “Festa dell’Arte – Rutigliano 2025” che non a caso avrà come cornice quello scrigno di tesori che è il Museo Civico Archeologico “Grazia e Pietro Di Donna”. E giusto per capire di quale Città stiamo parlando, benché culturalmente nota a livello internazionale per Il fischietto, basti solo pensare che. oltre a un museo cittadino a lui dedicato (Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella”) vanta ben altri due musei: il Palazzo Settanni e un Museo Capitolare molto conosciuto e frequentato da storici non solo italiani per quel che di unico custodisce. 

Col nome “Vestire la storia senza tempo” è una kermesse, quella proposta, che è un viaggio tra passato e presente attraverso veri e propri capolavori sartoriali che raccontano un’epoca passata che va dalle linee sinuose degli anni ’50, per poi arrivare al glamour sofisticato degli anni ’60, fino al tocco di modernità degli anni ’70. Insomma, giusto per avere un’idea di cosa ci sarà stasera, come da comunicato stampa pervenutoci, queste le modelle e i modelli della sfilata: Anna D’Alba, Alba Campobasso, Antonella Mastrogiacomo, Chiara Sgherza, Elvira Rai, Immacolata Antonacci, Lucrezia De Mola, Svitlana Rosokha, Vanessa Biscardi, Daniela Peschechera, Caterina Ruggiero, Catrine Batoka, Rosaria Silvestri, Elvy Samarelli, Stella Amati, Olga Wielg, Lidia Tavolari, Mariangela Montedoro, Tonia Migliore, Lyudmyla Mahal, Francesco Difilippo, Paolo Tarì, Vito Digennaro.

Ospiti d’onore il Sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano, Peppino Sorino, Presidente Archeoclub Sede di Rutigliano, Nicola Valenzano vice-presidente. Consiglio Direttivo Dott.ssa Milena Palumbo Assessore alla Cultura, Turismo, Musei, Marketing territoriale cittadino. Special guest: Cavalieri Guardiani di Pace Gran Cancelliere. Serenissimo Ordine della Natività, Don. Dario Medugno, Delegato della Puglia della nobile Accademia Cav. Ennio Frassanito Rettore nobile Accademia Gran Maestro Don Luigi Garbo principe di Montechiaro.

Manifestazione ideata e a firma di Rosa Didonna per la Globalart, a condurre e moderare sarà Amalia Perrone con ospiti come Vito Amati, esperto in letteratura, Giuseppe Simonetti critico d’arte moderna e il giornalista Enrico Tedeschi. Riprese video di Vito Giuss Potenza di Colorata TV, musica del cantautore Nick Reale, partecipazione dell’Archeoclub d’Italia sede di Rutigliano e Archeoclub di Bari e di Torre A Mare…davvero crediamo ci sia tutto per parlare di un successo annunciato come quello di Bari.

 Enrico Tedeschi

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.