Principale Ambiente & Salute Sannicandro Xylella allo stato dei fatti

Sannicandro Xylella allo stato dei fatti

Con il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari, presso il Castello Normanno-Svevo in Piazza Castello, il 26 marzo alle 18:00 si terrà l’evento “Xylella: allo stato dei fatti”, organizzato dal Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese e dal Comitato Ulivivo.

La Xilella, sindrome del disseccamento rapido dell’ulivo, da anni ben nota in Puglia, si diffonde attraverso insetti vettori, tra cui la sputacchina media (PhPhilaenus spumarius), colpisce numerose specie vegetali, tra cui ulivi, viti, agrumi, mandorli e molte piante ornamentali. Foglie ingiallite e disseccamento progressivo, riduzione della produzione di frutti e morte della pianta nei casi più gravi, in assenza di una cura definitiva si può attualmente ricorrere alle strategie di contenimento quali il monitoraggio, la quarantena, il controllo degli insetti vettori, oppure all’eradicazione.

Durante l’evento verranno presentati alcuni documenti della Polizia Giudiziaria che fanno chiarezza sull’ “operazione Xylella”, mentre le istituzioni che interverranno riporteranno un segnale di speranza per il Salento in quanto alcuni ulivi stanno ritornando “verdi”.

Un caso controverso
Si preannunciano alcune rivelazioni sulla vicenda Xylella che secondo alcuni potrebbe essere definita come un raggiro ai danni della popolazione pugliese e, in particolare, degli agricoltori. La Polizia Giudiziaria, sollevando dubbi sull’intera gestione della problematica, descrive la scoperta del batterio come una “rivelazione ad orologeria”. È stato preannunciato che l’indagine condotta sarà illustrata ed evidenziata come un presunto disegno criminoso, durato oltre un decennio, legato alla gestione dei fondi pubblici ed a interessi lobbistici, sui quali le autorità competenti indagano.

Nuovi interrogativi sulla questione degli ulivi in ​​ripresa
Mentre le indagini giudiziarie proseguono, con 7000 pagine di dettagliata documentazione, il Ministero della Cultura MIC richiama l’attenzione sul singolare e rincuorante rinverdimento degli ulivi nel Salento. L’ architetto Maria Piccarreta, segretaria regionale del MIC, ha dichiarato in una intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno: “Ho visto una sorprendente evoluzione degli ulivi”.

Durante la conferenza saranno riportate le prove scientifiche di tali osservazioni, unitamente ai documenti sulle indagini condotte sull’intera emergenza, così come gestita da parte degli attori coinvolti in questo decennio. Saranno messi in discussione non solo gli abbattimenti ma anche le politiche di riconversione olivicola e le modifiche territoriali giustificate dal contenimento del batterio. Comitato Olivicoltori, Cittadini Conca Barese e Comitato Ulivivo, gli organizzatori patrocinati dal Comune di Sannicandro di Bari, hanno come Obiettivo quello di fare chiarezza e guardare al futuro.

La conferenza, dopo oltre dieci anni dall’inizio della crisi, intende quindi promuovere un cambiamento reale, contribuire a mettere fine a quello che viene definito un ecocidio, diffondendo gli ultimi sviluppi giudiziari.

“È di vitale importanza intraprendere finalmente una rigenerazione della nostra terra e dell’economia ad essa connessa, restituendo dignità alla terra, agli agricoltori e all’intera comunità pugliese”, concludono gli organizzatori.

Ai giornalisti accreditati sarà consegnata la cartella stampa con parte dei documenti degli atti giudiziari.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.