
Due italiani su tre avrebbero già prenotato le vacanze estive. La restante parte, un italiano su tre, con ogni probabilità lo farà all’ultimo approfittando di offerte last minute all inclusive. I dati sono quelli di uno studio di settore che ha individuato, più in generale, le tendenze viaggi per l’estate 2025: scopriamo insieme le principali.
Le mete estere tornano a essere protagoniste delle vacanze estive
Già lo scorso anno il numero di turisti che hanno scelto di viaggiare verso mete internazionali era aumentato dell’11% rispetto al precedente. Per quest’anno si prevede un’ulteriore crescita che riporterà il turismo internazionale (quasi) ai livelli pre-pandemici. Superata definitivamente la paura di restare bloccati lontano da casa a causa delle restrizioni agli spostamenti e di non ricevere cure adeguate in caso di contagio, i vacanzieri riscopriranno le mete estere. C’è chi quest’estate opterà per grandi classici come Sharm el-Sheikh e chi per destinazioni decisamente più esotiche e lussuose come la Thailandia. Il mare sarà in ogni caso il grande protagonista delle ferie estive.
Gli italiani sognano ferie all’insegna del totale relax
Mai come quest’anno del resto, suggeriscono le tendenze viaggi per l’estate 2025, le persone sentono il bisogno di riposare, rilassarsi e ritrovare la connessione con la natura e con sé stessi. Tra le tipologie di vacanze più prenotate per i prossimi mesi, non a caso, c’è certamente la classica vacanza tutto incluso in villaggio turistico ma non mancano neanche pacchetti più focalizzati sul relax come quelli che includono percorsi spa e trattamenti benessere, sulla riscoperta dei sensi come quelli che includono degustazioni enogastronomiche o altre esperienze tipiche o persino sull’introspezione con momenti di coaching e meditazione.
Fenomeni naturali e grandi eventi dominano le tendenze viaggi per l’estate 2025
Gli addetti ai lavori non mancano di fare notare che tra i trend di viaggio ci sarà quest’anno la ricerca di mete fredde anche per le vacanze estive: c’entra senza dubbio il riscaldamento globale che porterà molti vacanzieri, delle latitudini nostrane soprattutto, a cercare riparo dalla calura estiva in paesi come quelli del Nord Europa per esempio. Svezia, Islanda, Norvegia, Finlandia sono mete perfette anche per vedere l’aurora boreale e molti viaggiatori le sceglieranno proprio per questa ragione. Altra tendenza evidente quest’anno è infatti viaggiare per poter osservare da vicino fenomeni naturali difficilmente osservabili nel quotidiano: per qualcuno lo è anche osservare le stelle o come cambiano le maree. I grandi eventi rimangono un altro forte driver di viaggio: il Giubileo, per esempio, porterà a Roma quest’estate un gran numero di pellegrini e semplici curiosi.
Flessibilità sarà la parola d’ordine nel prenotare (e pagare) le ferie quest’anno
Quanto alle sistemazioni preferite dai turisti le tendenze viaggi per l’estate 2025 suggeriscono una ripartizione equa tra strutture alberghiere tradizionali e soluzioni private (b&b, appartamenti, stanze in condivisione). Di qualunque natura sia l’alloggio, i viaggiatori sembrano ricercare soprattutto condizioni flessibili per la prenotazione, il check-in e il check-out, l’eventuale cancellazione e più in generale un servizio personalizzato. Soprattutto chi acquista pacchetti di viaggio all inclusive apprezza la possibilità di scegliere tra sistemazioni, escursioni, esperienze diverse che gli permettano di vivere un viaggio più su misura e davvero soddisfacente. Più che in passato quest’anno i viaggiatori sembrano apprezzare condizioni flessibili anche per quanto riguarda il pagamento delle vacanze estive: spopolano le formule con cancellazione gratuita o rimborso e quelle che permettono di rateizzare la spesa.