
2^ Intervista all’Arch. Daniele Bellu
IL PROGETTO DELL’INTERPORTO DI METAPONTO CON ZONA FIERE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
1^ Domanda
Lei dice Architetto Bellu Daniele che l’interporto merci di Metaponto è un’opera infrastrutturale complementare rispetto al vicino porto di grandi dimensioni commerciali e turistiche di Policoro Rocca Imperiale.
Ci vuol spiegare in cosa consiste questa complementarietà.
Risposta
Il progetto interporto turistico di Metaponto, è un’opera infrastrutturale strategica per lo sviluppo economico dell’Italia e del Sud in particolare, in quanto si pone come strumento complementare al porto annesso di Policoro e quindi contribuisce a creare la struttura di impresa diffusa nel sud del Paese con l’altro progetto cardine, dato dal piano turistico di sviluppo economico dell’Italia e del Sud in particolare.
E’ complementare rispetto al porto di Policoro, perché è il luogo che verrà per primo visitato dai turisti, che vengono via mare, essendovi qui la zona fiere nazionali e internazionali.
Con questi progetti e con quelli relativi agli oltre 30 porti turistici delle regioni rivierasche italiane, si farebbe divenire cioè il Paese Italia il polo mondiale ed europeo del turismo proprio per la sua naturale posizione geografica al centro delle vie di traffico, che dall’Oriente e medio oriente si dirigono verso l’Europa.
2^ Domanda
Come il porto di Policoro anche l’interporto ha una struttura originale e nuova, ci vuole spiegare perché.
Risposta
L’interporto turistico di Metaponto, opera infrastrutturale strategica per il Paese Italia, è un interporto molto ampio complementare al porto turistico marittimo vicino, che si pone come la continuazione della struttura turistica del porto marittimo, in quanto all’interno del quadrato di dieci kilometri di lato, sono previste due losanghe che accolgono vari edifici in cui sono ospitati i padiglioni che espongono merci e beni di vario genere relativi alle fiere per le regioni italiane; mentre nella losanga esterna sono state previste le zone fiere per gli Stati europei ed extraeuorpei
Queste zone fiere avranno una notevole attrattiva turistica, soprattutto per i milioni di turisti che proverranno con le grandi navi da crociera e con le numerose imbarcazioni da diporto.
Per cui questo interporto turistico accoglie come detto i vari padiglioni nelle due losanghe interne adibite a zona fiere nazionali e internazionali e negli angoli gli spazi per il deposito delle merci relative a tali zone fiere.
La struttura dell’interporto turistico e del porto marittimo turistico e commerciale di Policoro contribuirebbero a dare sviluppo economico notevole al Sud del Paese prima in funzione turistica e poi in futuro in quella commerciale e quindi a tutta Italia, se uniti al citato maggior progetto piano turistico per lo sviluppo economico dell’Italia e del Sud in particolare. Ciò accadrà per la prevista notevole attività urbanistica, edilizia, del restauro ed architettonica di pregio, di cui al progetto “I 5 libri della tutela dell’ambiente” anche da calamità naturali, scritto e disegnato dal Dott. Arch: Bellu Daniele. .
3^ Domanda
Anche quindi l’interporto avrà una funzione importante con riferimento al polo terminale della via della seta marittima in mediterraneo. Ci vuole spiegare perché.
Risposta
Pertanto l’interporto di Metaponto potrebbe divenire il luogo ove si depositano le merci che provengono dall’oriente essendo Policoro il polo della via della seta marittima in Mediterraneo.
E quindi tale interporto turistico in futuro potrà essere utilizzato come il vicino porto marittimo di Policoro, come il centro che distribuisce merci per gli usi dei vari centri urbani nazionali e internazionali.
Infatti quando il porto di Policoro sarà costruito e vi attraccheranno le grandi navi da trasporto merci, esso si porrà come il propulsore dello sviluppo terrestre dei traffici commerciali, in quanto potendosi prevedere un loro incremento notevole per il raddoppio del Canale di Suez, determinerà un notevole aumento delle merci che provengono via mare nel sud del mediterraneo, proprio a Policoro. Ciò abbassa il baricentro dello scambio merci dal Nord Europa al suo luogo naturale dato dal Sud del mediterraneo di fronte a Suez tra Scanzano e Policoro.
GRUPPO “ATLANTE 2000”
Dott.Arch. Bellu Daniele, Dottore in scienze politiche
Vice Questore A. della Polizia di Stato
In quiescenza, Presidente
Via Donizetti 13
Albignasego (PD)
Tel.3420140836