
Lecce 17 marzo 2025 nell’Auditorium del Museo S. Castromediano di Lecce, si è svolta una tavola rotonda organizzata dall’associazione italiana maestri cattolici della provincia di Lecce con a capo la professoressa M.Francesca Conte che ha colto l’occasione per sottolineare il raggiungimento degli ottanta anni dell’associazione.L’obiettivo dell’incontro è stato quello di sensibilizzare i partecipanti all’importanza di promuovere l’educazione alla Costituzione e non all’educazione civica, come crescita della Persona, che attraverso il vivere tra i banchi di scuola dei valori, dei diritti e dei doveri presenti nel testo costituzionale diventi cittadino responsabile, con un’alto pensiero critico capace di accogliere e mettere in campo azioni di equità e rispetto, nei confronti dell’altro.
Tra i relatori sono intervenuti il presidente dell’associazione nazionale pedagogisti Dr.ssa Maria Angela Grassi con un intervento sul rapporto che intercorre tra la scuola e la pedagogia e di come l’istruzione si concentri sull’apprendimento di conoscenze e competenze specifiche, la pedagogia abbracci un approccio più ampio, includendo lo sviluppo delle capacità emotive, sociali e morali, trovando un equilibrio tra istruzione e pedagogia nel processo formativo, e come questo possa influenzare il futuro delle nuove generazioni.
Il prof. Marco Giannotta che ha trattato sul tema della persona nella Costituzione e sull’importanza dell’educazione civica come educazione alle relazioni umane; la prof.ssa Gianna Guido segretaria generale della CISL scuola puglia che ha messo in evidenza il ruolo del docente figura importante nel percorso di crescita dei giovani che insieme alla famiglia, sono tra gli adulti che trascorrono più tempo con ragazzi e ragazze e che quindi incidono maggiormente sulla loro formazione quindi un ruolo cruciale, da non sottovalutare; ha trattato sul tema della persona nella Costituzione e sull’importanza dell’educazione civica come educazione alle relazioni umane;
La dott.ssa Cristina Melissano mamma adottiva volontaria della fondazione “Amici dei Bambini” (AI.BI.) che sottolineato l’importanza della relazione educativa tra scuola e famiglia per il benessere dei ragazzi e delle ragazze soprattutto in determinate situazioni di storie personali e familiari; la dott.ssa Tiziana Conte pedagogista
ANPE, docente AIMC e sociologa professionista ANS che ha messo evidenziato come si possa educare alla Costituzione nella scuola, dando anche indicazioni su come farlo, attraverso un quaderno per la didattica della Costituzione con azioni operative e didattiche.
L’incontro patrocinato dal Consiglio Regionale della Puglia ha visto l’intervento del suo Presidente avv.to Loredana Capone che ha espresso parole di elogio per la sua concittadina e amica dott.ssa Tiziana Conte, ha messo in evidenza come compito di tutti i cittadini e soprattutto della scuola è realizzare quel “ DI FATTO” che sancito nell’ art.3 della Costituzione, rivolgendosi ai giovani presenti ha sollecitato l’impegno nello studio e nella ricerca unico strumento per diventare cittadini e raggiungere grandi obiettivi. Ai docenti presenti ha ricordato l’importanza dell’agire quotidiano mettendo in evidenza come le azioni e le parole possono condizionare il futuro professionale e di crescita di ogni ragazzo e ragazza.
Testimoni e interventisti alcuni studenti ( Luca Andrioli, dott. Matteo Minerva, dott.ssa Virginia Sacco) che hanno testimoniato l’interesse e l’importanza di renderli attori dellapropria conoscenza attraverso la ricerca e lo studio di testi storici. L’incontro si è concluso con l’impegno a promuovere da parte dell’ AIMC all’interno delle scuole attività affinché i maestri siano maestri della Costituzione e non burocrati.