Principale Arte, Cultura & Società Il  Museo di storia della medicina del Salento

Il  Museo di storia della medicina del Salento

Nei 90 anni di Gianni Iacovelli 

  di Enrico Viola              

Si è tenuto a Taranto e Massafra nei giorni 14,15, e 16 marzo il Convegno Nazionale di studi medici su LA STORIA DELLA MEDICINA TRA PASSATO E FUTURO per i novant’anni di Gianni Iacovelli, Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.  Abbiamo assistito a molteplici espressioni di stima, amicizia e calore affettivo verso un Medico, Cittadino di Massafra, che ha trascorso la sua vita a favore degli altri, che ha scritto e studiato molto, esercitando la professione con umiltà e dedizione.  

Quello che più ha colpito è stata la vasta partecipazione di Docenti universitari di tutta Italia ed anche dall’estero nonché espressioni di Associazioni mediche a livello nazionale. Tra le varie funzioni che si ricordano sono soprattutto quelle di amministratore comunale e quella di Sindaco per 15 anni sino al 1990 e che ha ricoperto altre cariche di prestigio nelle istituzioni. Iacovelli è stato Vice Presidente e poi Presidente dell’Accademia dell’Arte Sanitaria a Roma, un ente pubblico tra i più antichi d’Italia che gestisce un prezioso Museo Storico e che promuove attività scientifiche.

 Preziosa fu la sua partecipazione all’inaugurazione, all’Ospedale di Gallipoli, del “Museo di Storia della Medicina del Salento” nel 2017, e la presentazione di tale Museo, con l’intervento dello scrivente, all’Accademia nel 2018 alla presenza di numerose autorità nazionali tra cui la senatrice Maria Pia Garavaglia, già Ministro della Sanità, che rimase conquistata da questo museo salentino tanto da invitare a fare altrettanto in tutta Italia. Peraltro il Museo di Storia della Medicina del Salento nasce dal contributo di attrezzature di tre Province e quindi è di ampio spessore e significato storico. E’ un contributo alla scienza che parte dall’ultimo lembo d’Italia, come dichiarò la Direttrice Generale di quella ASL, dott.ssa Silvana Melli, peraltro proveniente dalla ASL di Taranto.

Da Taranto abbiamo portato anche attrezzature radiologiche antiche, che danneggiavano la salute, ed uno scheletro umano naturale, assai raro oggi in quanto si realizzano in altra materia. Il nostro era di un giovane morto a 24 anni.

Al Convegno – svoltosi tra Palazzo di Città di Taranto, la Sala Convegni della Martina Militare, il Teatro di eventi culturali del Comune di Massafra – sono intervenuti un centinaio di persone, uomini e donne di cultura nonché il prof. T. Lotti, Rettore dell’Università “Leonardo da Vinci” in Svizzera, che hanno svolto oltre 50 lezioni/interventi su diverse aree tematiche come:

  • Bioetica e tradizione medica, con riflessioni sulla modernità del Giuramento di Ippocrate e il progresso tecnologico-scientifico;
  • Storia della sanità militare, con studi sulle condizioni igienico-sanitarie durante le guerre dell’800 e del 900;
  • Salute mentale e follia, analizzando le condizioni dei malati psichiatrici nei secoli e le pratiche terapeutiche del passato;
  • Evoluzione degli Ospedali e della Medicina Legale, con approfondimenti sulle istituzioni sanitarie dal XVII secolo ai giorni nostri;
  • Medicina popolare ed antropologia, esplorando il ruolo della dietetica, dell’uso di piante medicinali e dei rituali di guarigione nella tradizione popolare;
  • Intelligenza artificiale e medicina con le due sessioni riunite per la Lectio Magistralis del prof Antonino Giannone, di ICELab Politecnico di Torino: IA ed Etica, si va verso un nuovo umanesimo o verso un Transumanesimo ?

Nella giornata del suo compleanno a Massafra è intervenuto anche lo scrivente per una doverosa manifestazione di riconoscimento al prof. Iacovelli per la sua sensibilità al Museo di Storia della Medicina del Salento e per partecipare con grande affetto alla presentazione del suo ultimo libro: “I mal di testa di Stendhal. Roma e lo Stato Pontificio nella prima metà dell’800” sul quale si sono soffermati il prof. Spedicato dell’Università del Salento, il prof. Gianluca Vanone (UNISI), il prof. G. Rispoli (A.C.O.S.I.), il Bibliofilo Editore F. Filo Schiavoni.

Sono state tre belle e positive giornate per Taranto che ha dimostrato la sua vitalità culturale. 

, Prof. Enrico Viola Presidente Museo S. M. del S.; già Direttore della ASL LE/2.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.