Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Officine Cantelmo Premio ferroviario europeo “Euroferr “

Officine Cantelmo Premio ferroviario europeo “Euroferr “

Premiati 80 sindaci e venti associazioni ferroviarie , ambientaliste e culturali del Salento, delle provincie di Taranto e Brindisi

Lecce- 15 marzo 2025 a Lecce sono stati premiati con il Prestigioso Premio Ferroviario Europeo “Euroferr” (Diploma) 80 Sindaci , delle Stazioni Ferroviarie del Salento delle FSE e delle FS, della Provincia di Brindisi e della Provincia di Taranto che sono state considerate da AEC (Association Europeenne des Cheminots sez italia ) da UTP (Utenti Trasporto Pubblico) e dal CIFI (collegio Ingegnere Ferroviari Italiani) come Stazioni Ferroviarie ad Alta Valenza Storica, Turistica, Ambientale e Archeologica.
Il Leitmotiv di tutto l’evento sono state le parole del Capo dello Stato:
 “Lo smantellamento delle linee ferroviarie minori è un danno e un tema non eludibile da chi ne ha la responsabilità”.
 (Parole pronunciate dal Presidente Mattarella all’Assemblea ANCI che si è tenuta a Torino il 20 novembre 2024)”Le citate parole del Capo dello Stato, da scolpire nel marmo, sono appropriatissime per le Ferrovie del Sud Est che sono importantissime per la vita dei Pugliesi e dei suoi Turisti ( che provengono da tutto il mondo) nonché dei suoi Studenti, per il territorio e per il turismo pugliese , ferrovie che non devono essere depotenziate e dimenticate ma solo potenziate e riqualificate nonché rinnovate completamente nella parte tecnologica – infrastrutturale (elettrificazione di tutte le linee FSE e ristrutturazione di tutte le stazioni FSE nonché messa in sistema della rete ferroviaria  con tutte le altre modalità di trasporto presenti nel territorio)

AEC (Association Europeen des Cheminots) ha organizzato questo Prestigioso Evento  Europeo (insieme a ASSOARMA Lecce) proprio per sensibilizzare tutti, sull’importanza di tale Storico sistema ferroviario del Salento e della Puglia.È  importante, portare alla ribalta , come stiamo facendo in tutta Europa,con il Premio Ferroviario Europeo “Euroferr”, situazioni ferroviarie che si erano dimenticate e che possono invece essere risanate e potenziate.Vista l’importanza del citato evento l’Alleanza Mobilità Dolce – AMODO – lo ha inserito nel programma nazionale della Primavera della Mobilità Dolce 2025 ( www.mobilitàdolce.net)

Di seguito gli interventi delle Autorità:
I’Assessore alle Infrastrutture di Lecce Andrea Guido  ha ringraziato AEC per aver organizzato a Lecce il prestigioso evento europeo Euroferr e ha salutato cordialmente  le autorità.L’Assessore regione puglia all’ Innovazione Tecnologica Alessandro Delli Noci  Leccese doc  ha portato i saluti del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dopo si è congratulato con AEC per la vasta campagna di sensibilizzazione che sta facendo con il Premio Ferroviario Europeo Euroferr  in Europa a favore della rinascita delle piccole e poco conosciute  Stazioni Ferroviarie Europee e dei loro impianti ferroviari ha parlato della situazione della rete Ferroviaria Pugliese e delle Ferrovie del Sud Est.
Il Prefetto di Lecce Dott. Natalino Domenico Manno ha salutato le Autorità , i numerosi Sindaci e gli organizzatori,si è complimentato con AEC per l’iniziativa di spessore europeo e internazionale di alto valore turistico, storico e culturale.
Il Generale di Corpo d’Armata ( riserva)  Paolo GEROMETTA ,Presidente NAZIONALE di ASSOARMA, ha ringraziato gli organizzatori di AEC e ASSOARMA Lecce, evidenziando il forte spirito di collaborazione che c’è stato fra le varie componenti organizzative.
Dopo i citati saluti il Generale del genio ferrovieri ( riserva) Mario  Pietrangeli, noto storico militare, Vice Presidente Nazionale AEC e Ideatore del Premio Ferroviario Europeo “Euroferr”, ha spiegato lo scopo del  citato Premio Ferroviario Europeo “Euroferr”.

 Il Premio Ferroviario Europeo Euroferr nasce nel 2021, anno scelto dalle istituzioni di Bruxelles (UE) come “Anno europeo delle ferrovie” (European Year of Rail 2021) per accendere i riflettori su una delle modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura: “la Ferrovia”.Il Premio è basato su dei Principi riportati sul Manifesto dei Principi AEC – Euroferr. Il concetto principale del Manifesto dei Principi del Premio Ferroviario Europeo Euroferr (Diploma d’Onore) su cui è basata la scelta delle stazioni da premiare perché considerate da noi di AEC stazioni ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica è:

Sono seguiti i saluti:
Del Presidente Nazionale AEC Vito Visconti;
della Segretaria Nazionale AEC Margherita Sardella e Segretaria Regionale AEC Piemonte – Valle D’Aosta di Torino;
dell’ingegnere Gennaro Bernardo di Milano Consigliere Nazionale  AEC (che ha presentato con interessanti slide l’ AEC e il premio Euroferr);
del Presidente di Assoarma di Lecce Pasquale Paladini che ha voluto ringraziare i presenti, determinato ha affermato che questo premio è  un onore che svolto a Lecce , ma rammaricato che molti dei sindaci  PREMIATI della mia provincia quella di LECCE non sono venuti PRIMA DI TUTTO a partecipare e e poi a ritirare il premio .
Hanno partecipato all’ evento come preziosi organizzatori molto efficienti:
Oreste Varone Segretario Regionale AEC Lazio e Consigliere Naz AEC ;
Gino Miele e Brigitte Velardo di Cassino Consiglieri Naz  AEC;
Antonio Garruto Vice Segretario Nazionale AEC e Segretario Regionale AEC di  Marche – Umbria originario di Rocchetta Sant ‘ Antonio ( Foggia – Puglia).
Vice Presidente Nazionale AEC
e ideatore del Premio
Ferroviario Europeo “Euroferr”
 Il Premio è basato su dei Principi riportati sul Manifesto dei Principi AEC – Euroferr. Il concetto principale del Manifesto dei Principi del Premio Ferroviario Europeo Euroferr (Diploma d’Onore) su cui è basata la scelta delle stazioni da premiare perché considerate da noi di AEC stazioni ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica è:
AEC non considera le stazioni ferroviarie solo punti di transito ma anche porte di ingresso a magici territori ricchi di storia, turismo bellezze ambientali e archeologiche. Il treno è soprattutto cultura, sia che viaggi sui binari, sia che si muova tra le magiche parole della carta: solo col treno si va lontano, nel modo migliore. Ogni tanto fa piacere passare dai treni che corrono (o che vorremmo corressero) sulle rotaie a quelli che transitano tra le righe dei libri”.

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.