Principale Arte, Cultura & Società Ricérca: femminile, plurale L’8 marzo a unisalento

Ricérca: femminile, plurale L’8 marzo a unisalento

L’Università del Salento celebrerà quest’anno l’8 marzo con una mattina dedicata alle sue studiose e scienziate.  Nel teatrino del Convitto Palmieri, in piazzetta Carducci a Lecce, a partire dalle ore 10, s’alzerà il sipario su sedici volti, sedici storie e altrettante ricerche per una iniziativa che, prendendo spunto dal format del TedX, vuole valorizzare il lavoro svolto quotidianamente da docenti, ricercatrici e dottorande di UniSalento e offrirlo alla comunità e al territorio.

L’evento è organizzato dal team EOS (Eguali Opportunità @uniSalento) coordinato dalla professoressa Anna Maria Cherubini, delegata del rettore per le Politiche di Genere. Ciascuna speaker avrà a sua disposizione fra i cinque e i dieci minuti per illustrare la sua ricerca, i primi risultati ottenuti, le prospettive.

«Il 17 gennaio dell’anno scorso Anvur ha pubblicato un focus sull’equilibrio di genere in accademia. Un focus – commenta Cherubini – dal quale emerge come, sebbene si stia assistendo ad alcuni cambiamenti indubbiamente positivi, le disparità restino ampie e le dinamiche che ostacolano la progressione di carriera delle studiose siano ancora in piedi. Infatti, a una maggioranza di presenza femminile dalle immatricolazioni fino al dottorato segue un “collo di bottiglia”, così definito nel report, nelle fasi tra la fine del dottorato e le posizioni di ruolo. Una delle ultime azioni che UniSalento ha previsto per sostenere le ricercatrici è un contributo una tantum da destinare alle madri che devono riprendere le attività di ricerca dopo lo stop obbligatorio per maternità. Ma accanto a questo aiuto concreto, è essenziale far comprendere quale patrimonio di conoscenza e di progresso corra il rischio di arenarsi su uno dei tanti scogli creati dalle diseguaglianze di genere. I numeri ci vengono in soccorso. Secondo le stime dell’Eige (European Institute for Gender Equality) il miglioramento dell’uguaglianza di genere potrebbe portare a un aumento del Pil europeo fino a 3,15 trilioni di euro entro il 2050. Ma la strada da fare è ancora lunga. Con il team EOS, che raccoglie docenti da ogni dipartimento di Unisalento, abbiamo deciso di cogliere l’occasione offerta dall’8 marzo, in cui alta è l’attenzione ai temi della disparità di genere, per presentare al pubblico un piccolo esempio della creatività delle nostre ricercatrici».

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.