
FOGGIA – Il prossimo 7 marzo 2025, la città di Foggia ospiterà un importante seminario scientifico dal titolo “Politiche per l’Ecosistema dei Beni Comuni: progettare linee guida innovative sulla gestione partecipata del capitale ambientale e culturale”. L’evento, promosso dall’Università di Foggia nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 “Territorial Ecosystems of Commons (TEoC)”, si terrà presso la Sala del Consiglio di Palazzo Dogana a partire dalle ore 09:30.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di ricerca nazionale sulla gestione sostenibile dei beni comuni, con un approccio volto a integrare dimensioni culturali, ambientali ed economiche. Il concetto di patrimonio territoriale viene affrontato in chiave innovativa, puntando alla promozione di modelli di governance partecipativa che valorizzino le risorse naturali e culturali delle comunità locali.
Il seminario vedrà la partecipazione di studiosi, amministratori locali, esperti di settore e rappresentanti della società civile, con l’obiettivo di definire la modalità attraverso cui progettare linee guida innovative per la gestione partecipata del capitale ambientale e culturale. Interverranno la dott.ssa Giovanna Amedei, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, la dott.ssa Maria Angela Ioakim, per l’Associazione Spazio Baol – Questioni Meridionali Festival, l’Avv. Patrizia Lusi, componente CdA del GAL Daunia Rurale, il dott. Alfredo Pitullo, responsabile del settore Geotecnico del Consorzio di Bonifica della Capitanata, e prof.ssa Maristella Trombetta, docente di Estetica presso l’Università di Bari; la sessione sarà coordinata dalla prof.ssa Fiammetta Fanizza, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università di Foggia.
Nel pomeriggio del 7 marzo si terrà una tavola rotonda con la partecipazione dei responsabili scientifici delle Unità di Ricerca del progetto PRIN PNRR TEoC, tra cui docenti delle Università di Napoli Federico II, Fabio Corbisiero, dell’Università di Enna Kore, Sergio Severino, e dell’Università della Calabria, Silvia Sivini
L’evento è aperto a studenti, ricercatori e studiosi e a tutti coloro interessati alle nuove frontiere dell’innovazione e della transizione ecologica. Inoltre, il seminario è accreditato ai fini della formazione professionale continua per giornalisti e geologi dei rispettivi ordini professionali della Puglia.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi all’evento, si invita a contattare la segreteria organizzativa: dott. Dante Scarlato all’indirizzo email dante.scarlato@unikore.it.