
Una giornata davvero speciale, quella di domani, per l’evento organizzato dalla StarGate Universal Service A.D.V. e ospitato nella Sala “Finocchiaro” del Consiglio Regionale della Puglia (via Giovanni Gentile, 52 – uscita Bari Japigia per chi viene da fuori) con inizio alle h. 9 fino alle 12. Un appuntamento davvero molto interessante, in quanto, fuori dalla bagarre di celebrazioni a vario titolo per una Festa della donna troppo spesso declinata in chiave esageratamente consumistica, ha un suo perché a parte.
Con il titolo …La Lotta delle Donne: dalle Tesmoforie ai giorni nostri – DONNE PUGLIESI ORDINARIAMENTE…STRAORDINARIE! sarà infatti un incontro – dibattito che, pur anticipando gli altri eventi del giorno dopo, è piuttosto nella scia e nello spirito di quanto affermato dal Segretario Generale Onu-Unesco. E cioè partendo dalla puntualizzazione che l’8 marzo non deve essere considerata semplicemente una festività dedicata alle donne, ma piuttosto come una data importante per una riflessione sulla sua condizione in un’ottica «di equità, di sviluppo e di pace, per un progresso economico, politico, sociale e culturale che veda sempre più centrale la figura della Donna e dei suoi Diritti».
Così il programma: dopo il saluto di Mariella Ragnini de Sirianna, Presidente della StarGate Universal Service, sarà Pina Catino Presidente del Club per l’Unesco di Bisceglie a seguirla nella Cerimonia d’Apertura con tanto di saluti alle bandiere, l’inno nazionale e l’inno alla pace prima di passare la parola alle istituzioni per il loro saluto ai presenti e alle relatrici: Virginia Ambrosi Castellaneta, Giovanna Amedei, Pina Catino, Antonella Daloiso, Maria De Pasquale, Santa Fizzarotti Selvaggi, Felicita Jirillo, Angela Lisco, Manuela Magistro, Maddalena Malcangio, Angela Montemurro Lentini, Antonella Pagano, Mariangela Petruzzelli, Rosa Pilota, Antonella Pische, Rosanna Quagliarello, Annamaria e Damiana Sallustio, Elisabetta Scarano, Lucia Schinzano, Roberta Simini e Rosa Ungaro Cutino.
Le conclusioni affidate a Piero Bello Presidente del Club per l’Unesco di Bari, Nicola Cutino Presidente di Mondo Antico, Tempi Moderni e ai giornalisti Mimmo Magistro ed Enrico Tedeschi, appuntamento dunque a domani.
La Redazione