Principale Cronaca Corte dei Conti, report sulla gestione dell’Ente nazionale del turismo

Corte dei Conti, report sulla gestione dell’Ente nazionale del turismo

Nino Sangerardi

Nell’anno 2005 l’Ente nazionale del turismo è stato trasformato in Agenzia nazionale del turismo ,con la funzione di promuovere l’immagine unitaria del turismo e favorirne la commercializzazione. Durante il 2014 diventa ente pubblico economico.

A partire dal 2021 la vigilanza dell’Enit—ha 134 unità di personale nella sede centrale di Roma e 53 unità nei 22 uffici di rappresentanza all’estero– è attribuita al Ministero del Turismo.

La struttura patrimoniale registra un netto patrimoniale, al 31 dicembre 2023, di 51.244.636 euro con un complessivo incremento rispetto al 2022(euro 45.192.210).

I debiti, relativi al valore nominale, ammontano a 15.046.855 euro, in sensibile aumento a fronte dei 13.782.390 euro dell’esercizio precedente.

Il rendiconto finanziario attesta un incremento della liquidità, stante l’anno 2022,  un decremento dei debiti verso fornitori, un aumento sugli incassi dei clienti e un abbattimento del fondo rischi.

Dal bilancio di esercizio emerge un avanzo economico pari a 6.052.428 euro, generato da un valore della produzione di 50.507.446 e euro e da costi di produzione di euro 43.988.521 con una differenza di 6.518.925 euro, in diminuzione tenendo conto del 2022(11.828.940 euro).

“Tale risultato—scrivono i Giudici—non può tuttavia essere letto in una chiave positiva, trattandosi di un Ente con una vocazione volta a migliorare l’immagine turistica sulla base di contributi interamente riconosciuti dallo Stato e che, conseguentemente, dovrebbe tendere al pareggio di bilancio. Un avanzo economico di 6 milioni di euro, in netta diminuzione rispetto al 2022(11 mln di euro), che tuttavia conferma una difficoltà dell’Ente al conseguimento dei propri obiettivi. Si aggiunge che Enit ha riformulato e approvato il bilancio preventivo 2023 nel mese di ottobre : dunque a ridosso della chiusura dell’esercizio di riferimento prevedendo un disavanzo pari a euro 13.351.563, significativamente lontano dal risultato effettivamente conseguito dopo solo pochi mesi”.

Inoltre “ occorre evidenziare—rileva la Corte dei Conti—come le dimissioni del Direttore finanziario abbiano comportato anche il venir meno della figura del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili. Pertanto il bilancio 2023, approvato dal Consiglio di amministrazione il 6 aprile 2024 e dal Ministero del Turismo il 29 agosto 2024, non è accompagnato dalla prescritta relazione, redatta dalla predetta figura, in ordine alla corrispondenza dei documenti contabili alle risultanze dei libri e delle scritture e alla idoneità degli stessi a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale economica e finanziaria dell’Ente”.

Con decreto Legge n.44 del 2023 si stabilisce che il Ministero del Turismo può costituire una società per azioni chiamata  “Enit spa qualificata come in house e amministrata da un consiglio di amministrazione composto da tre membri, sottoposta a vigilanza e controllo del Ministero del Turismo. Contestualmente alla formazione di questa nuova società l’ente pubblico Enit sarà soppresso”.

Con provvedimento del Ministero del Turismo del 10 maggio 2023 è stato nominato il Commissario liquidatore con il compito, entro 6 mesi dalla soppressione dell’Enit, di predisporre l’inventario del patrimonio dell’Ente e accertare l’esistenza e la consistenza di rapporti e elementi patrimoniali attivi e passivi alla data di cessazione.

In data 5 marzo 2024 è stata iscritta nel registro delle imprese la compagine Enit spa che ha comportato il termine definitivo dell’Ente istituito nell’anno 1919, quale struttura per l’incremento delle industrie turistiche.

Il documento dei Magistrati contabili è stato inviato ai presidenti del Senato e Camera dei Deputati.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.