Principale Arte, Cultura & Società Empatismo (2020 in avanti) un fenomemo in continua crescita

Empatismo (2020 in avanti) un fenomemo in continua crescita

L’Empatismo prende vita nel 2020 (ma fondamentale è il “Nuovo Manifesto sulle Arti” scritto da Menotti Lerro e Antonello Pelliccia nel 2019).
A differenza di altri movimenti del passato di non facile definizione, spesso per la poca consapevolezza di coloro che lo stavano determinando, il Movimento Empatico è una corrente artistico-letteraria molto consapevole e definita.

Lo stesso, anche denominato “Scuola Empatica”, di fatto, presenta molteplici caratteristiche che lo distinguono da ciò che l’ha preceduto. Ad un periodo sostanzialmente “anarchico” con poche iniziative valide di raggruppamento e teorizzazione, l’Empatismo ha saputo far seguito proponendo i suoi punti cardine a partire proprio dalla riunificazione delle Arti in un’unica “Arte Totale” (si veda a tal proposito “Il Mito di Unus”), e opponendosi ad una figura emarginata del poeta nella contemporaneità, così come ad una poesia scaduta sempre più nel popolare.

All’ipertrofia dell’Io dell’artista isolato fisicamente e psicologicamente ha suggerito un Noi empatico capace di essere da esempio per la gente e i popoli tout court. L’Empatismo mira all’indagine e allo sviluppo delle arti attraverso le emozioni e allo sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso le arti.

Tanti gli autori di rilievo provenienti da ogni campo dell’Arte. Per quanto riguarda la poesia, un primo passo importante è stato fatto con la pubblicazione dell’antologia dei Poeti Empatici Italiani (2025) che accoglie 33 poeti nati tra il 1920 e il 1980. Poeti che stanno contribuendo al cambiamento della società contemporanea.

YouTube player

(La Scuola Empatica presentata a 7Gold-TelePadova nel 2020)

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.