Principale Rubriche Interviste & Opinioni Ci raccontano sempre falsità

Ci raccontano sempre falsità

Nicoletta Montesano Rechtien.

Lo Storico appello del prigioniero Ocalan alla dissoluzione del Pkk: “Deponiamo le armi, ora linguaggio di pace”. Svolta nella guerra tra curdi e Turchia in corso da 40 anni.
Se le sue parole saranno ascoltate, ci saranno conseguenze in tutto il Medio Oriente.
La forza della ragione.

Il governo italiano ha intenzione di dare seguito alle promesse fatte a Trump e di salire al 2,5 per cento delle spese militari rispetto al Pil.
Si tratterebbe di 20 miliardi, che poi solo
noi dovremmo pagare, e stando
al WASHINGTON POST «in vent’anni Musk, ora deputato a tagliare sprechi e frodi nelle agenzie federali, ha ottenuto dal governo per le sue aziende,
38 miliardi di dollari».
Con
La MOTOSEGA ASSISTITA.

Con la vendita di gadget Trump vuole creare un fondo da 500 milioni di dollari per promuovere il suo programma e sostenere i candidati di medio termine. L’articolo più venduto è il cappellino Maga da 40 dollari. Finora ha fatto incassare 1,6 milioni di dollari.
Merchandising sovranista.

Trump ha vietato alle agenzie governative che si occupano di clima di usare parole come «inquinamento» o «cambiamento climatico» Ilaria Capua.
Minculpop postmoderno.

Stando all’Istat, il 58,1 per cento degli italiani, quasi sei persone su dieci, è preoccupato per i cambiamenti climatici. Nel 2023 era il 51,9.
Senso comune tricolore.

Milei ripristina le parole “idiota”, “imbecille” e “ritardato” per definire persone con disabilità in un documento in cui vengono indicati i “nuovi criteri” nella valutazione delle disabilità psico-fisiche per l’assegnazione di pensioni di invalidità.
Le parole sono importanti.

Lo sciopero unisce la magistratura.
Giorgia Meloni tira dritto sulla riforma…
Casta o Costituzione ?

Si è tenuta la direzione del Pd. Elly Schlein fatica a tenere assieme tutte le correnti del partito, divise sulla guerra, sul Jobs Act, su tutto.
Ovazione per Papa Francesco.
Qualcosa almeno unisce.

A Roma le sale aperte, e quelle chiuse da meno di dieci anni, resteranno vincolate e non potranno cambiare destinazione d’uso. Quelle da più tempo potranno diventare ristoranti, negozi di lusso, empori di cianfrusaglie, supermercati…certamente un colpo al cerchio e uno alla botte.

Presunti “maranza” milanesi lanciano sui social la sfida : «Il primo marzo invaderemo Napoli». Decine di video su Tik Tok invitano all’«invasione» utilizzando il Frecciarossa.
Ma da Napoli arrivano le repliche: «Venite, vi aspettiamo, ma non vi servirà il biglietto di ritorno».
Napoli-Inter da Orson Welles.

Gli scienziati sono riusciti a scoprire un punto debole delle cellule tumorali più resistenti alle cure convenzionali.
Un nuovo passo avanti forse.

foto Ansa

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.