Principale Estero Viaggi & Turismo Pugliamare di Polignano a Mare

Pugliamare di Polignano a Mare

Pugliamare: il tour operator di Polignano chiude il 2024 con un fatturato di 1,5 milioni e si prepara all’estate

I founder Vanni Lofano e Cristian Morleo: “È stato un anno importante, ma il grosso del lavoro lo fa la Puglia. I turisti ne sono innamorati”

Il 2024 si è chiuso con un volume d’affari che si aggira attorno al milione e mezzo di euro e quello che sta per cominciare ha tutte le carte per essere un altro anno d’oro per la Puglia e per Pugliamare. La società di Polignano a Mare, fondata da due under 35, nasce per accogliere i turisti e guidarli attraverso le tante bellezze della regione. 

È il 2018 quando Vanni Lofano e Cristian Morleo decidono di restare al Sud, a casa, e di lavorare a un progetto che valorizzi la loro terra. I due pensano a un servizio dedicato ai turisti, di escursioni in barca lungo la costa a sud est di Bari. Il progetto piace molto e cresce rapidamente: “Abbiamo cominciato in due distribuendo i volantini per i tour in barca nel centro storico di Polignano. – raccontano Lofano e Morleo – Venivamo da esperienze lavorative diverse ma sapevamo che l’idea era buona e che, impegnandoci avremmo raggiunto i nostri obiettivi. Abbiamo ricevuto subito molti riscontri positivi, cosa che ci ha fatto capire che eravamo nella giusta direzione, ma allo stesso tempo che ci serviva avere un approccio digitale, cosa indispensabile per arrivare ai turisti stranieri molto più abituati ad acquistare tutto online e attraverso app. Il successo della Puglia stava prendendo piede, ma non immaginavamo quanto e come sarebbe esploso”. 

Così, nel 2021, Cristian e Vanni capiscono che ci sono le basi per realizzare un business di successo e soprattutto per non andare più via da Polignano a Mare. Decidono di partecipare alla misura di finanziamento agevolato “Resto al Sud” di Invitalia e una volta ottenuto, investono in ufficio, arredi, attrezzature ma anche minivan per i trasferimenti dei turisti. Trasformano la società in un vero e proprio tour operator, in quella Pugliamare che oggi è diventata un’azienda in cui lavorano da 10 a 25 persone (tutte under 40) e che fornisce servizi turistici per ogni esigenza: dai giri in barca e alle visite guidate, dai tour enogastronomici con visite a frantoi, cantine, caseifici e laboratori artigianali alle cooking class per coloro che vogliono imparare l’arte della pasta fresca. 

Anche i profili social aziendali subiscono un’impennata, complici le tante foto delle bellezze della Puglia, ormai virali: “A un certo punto – aggiunge Lofano – mi sono accorto che la community e il pubblico avevano raggiunto oltre 20 mila utenti in organico e ho capito cosa stava accadendo, ma anche la responsabilità che avevamo. Così abbiamo scelto di differenziarci e di offrire ai visitatori un tipo di esperienza originale. Per questo abbiamo deciso di organizzare tour in città e tra le campagne a bordo di diversi mezzi, non solo i classici. Proponiamo auto d’epoca, Ape calessino, bici, e-bike e da qualche mese anche la Vespa per tour lenti tra i paesaggi pugliesi più suggestivi. Per chi vuole, poi, ci sono anche tour esperienziali di più giorni e viaggi su misura in tutta la Puglia e a Matera, creati per soddisfare le specifiche esigenze e i desideri dei viaggiatori”.

Nel 2024 Pugliamare ha gestito oltre 30mila viaggiatori con una crescita del +100% rispetto all’anno precedente. l’unico – grande – obiettivo resta invariato: far conoscere a tutto il mondo la Puglia e le sue infinite bellezze.  

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.