Principale Arte, Cultura & Società Premio “Culture del Mediterraneo”2025, la Poesia incanta Molfetta 

Premio “Culture del Mediterraneo”2025, la Poesia incanta Molfetta 

La splendida sala “Finocchiaro” della Fabbrica di S. Domenico di Molfetta gremita, e neppure posti sufficienti persino per la Giuria Popolare, è una “rondine” quella che ha volato poi più in alto di tutti dopo aver fatto sentire con due voci diverse il suo canto al pubblico d’élite presente e ai giudicanti: stiamo parlando però di una “Rondine” davvero speciale, ovvero la  bellissima poesia di Raffaele Ventola che, su gli oltre 200 carmi presentati, è risultata vincitrice nella serata finale, questa domenica scorsa,  della V Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Culture del Mediterraneo”.

Il concorso che sta ritagliandosi un suo posto d’onore tra gli analoghi a livello nazionale e persino internazionale, come con orgoglio ha voluto ricordare il presidente di questa “Accademia delle Culture del Mediterraneo” Nicola De Matteo, figura peraltro nota non solo a livello istituzionale e poeta a sua volta, ma anche il deus ex machina della ormai famosa Notte Bianca della Poesia di Giovinazzo che, tutt’uno con questo evento, ha richiamato nella vicina “perla del nord barese” numerosi partecipanti, ma anche tanti appassionati di versi e curiosi persino da fuori regione.

Con una giuria tecnica per individuare la “sestina” finalista con nomi come Onofrio Arpino, Maria Antonella D’Agostino, Vito Davoli, Gianni Antonio Palumbo, Mario Sicolo, Zosi Zografidu e, di loro, venuti a premiare personalmente i vincitori, Roberta Carlucci, Rosalba Fantastico di Kastron, Domenico Faniello, Maria Pia Latorre, Anna Santoliquido e Assunta Spedicato, così il podio dei vincitori: 1° posto“Rondine” di Raffaele Ventola di Napoli, 2° posto“Il Canto delle Sirene” di Manuela Melissano di Galatina (LE) e poi infine al 3°posto“Resurrezione” di Dora Luiso di Cassano (BA). 4° posto invece un ex aequo a :“Non ti volevo salutare così” di Elisabetta Biondi della Sdriscia di ROMA, “Non è deriva” di Franco Fiorini di Veroli (FR)e “Così del poeta” di Stefano Perressini di Carrara (MS).

Spazio anche per Menzioni Speciali che sono andate a“Mare d’annici” di Alfredo Panetta di Trezzano (MI), e “Notte” di Elena Fiorentino di Giovinazzo (BA) hanno meritato Menzioni di Merito “Sarajevo” di Giulia Sonnante di Castellana (BA) ed “Eco di Medea” di Rossana Spina di Taranto. Mentre i Premi Speciali, quelli attribuiti da Nicola De Matteo e Gianni Antonio Palumbo, sono stati assegnati a:“E mi stupisco” di Ivana Squeo di Molfetta (BA) e “L’incertezza degli inizi” di Maria Felicetti di Buccinasco (MI). L’evento, è stato presentato dalla Vice Presidente Vicario Angela Di Liso, direttrice organizzativa del premio, con la collaborazione delle lettrici delle sei poesie finaliste dell’Associazione Promozione Sociale l’Ora Blu, presieduta da Marta Maria Camporeale. La musica di Marta Binetti, dell’Orchestra Filarmonica Pugliese a emozionare il pubblico con il suo oboe, e le letture di Alfredo Vasco ad arricchirla ulteriormente, una serata davvero riuscitissima sotto tutti i profili.

Enrico Tedeschi   

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.