Principale Arte, Cultura & Società Sport & Motori Curiosità e record dei club di Serie A in Champions League

Curiosità e record dei club di Serie A in Champions League

Ogni benedetto anno i quasi quattro miliardi di tifosi e appassionati di calcio impazziscono per la Serie A e seguono le scommesse di Champions League in diretta live, ok, magari non sono proprio quasi quattro miliardi, ma se contiamo i quasi 3 milioni di spettatori in tv e aggiungiamo tutti gli utenti che seguono il live streaming sulle piattaforme di news sportive, bhè: allora il numero sale.

L’Italia è la terza nazione più vincente in questa competizione, i club di Serie A hanno scritto sul muro delle statistiche record positivi e negativi: ecco alcune curiosità.

Serie A in Champions League: 6 finaliste, 3 vincitrici

Il primo club italiano ad arrivare in finale di Coppa del Campioni fu la Fiorentina nel lontano 1957, nella seconda edizione, ma perse contro il Real Madrid.

L’anno dopo, stesso destino per il Milan, ma è proprio il Diavolo nel 1963 a diventare la prima italiana ad alzare la coppa dalle grandi orecchie. Nel 1964 e 1965 per due anni consecutivi vince l’Inter.

Oggi è il Milan a dominare con 7 Champions League in bacheca, l’Inter ha vinto 3 volte la Champions ed è l’ultima italiana ad aver alzato il trofeo nel 2010 e l’ultimo club di Serie A ad aver disputato una finale nel 2023.

Anche Roma e Sampdoria sono arrivate una volta in finale, senza vincere. La Juventus ha vinto due Champions League, ma possiede due record negativi curiosi.

I record negativi della Juventus in Champions

Iniziamo con il record negativo più leggero, perché la Vecchia Signora ha il record all time di 30 espulsioni in Champions, ma c’è dell’altro. Su 9 finali disputate, le Zebre hanno fissato il record negativo all time di 7 finali Champions perse, di cui 3 perse da Marcello Lippi e 2 da Massimiliano Allegri.

Calciatori dei club di Serie A che hanno vinto la classifica dei bomber in Champions

Ogni appassionato ama seguire le gare di Champions, così come l’analisi delle scommesse di serie a in tempo reale con le quote aggiornate, perché le statistiche offrono una chiave di lettura più chiara del palinsesto UEFA. Tra i migliori bomber italiani c’è Josè Altafini, che nel 1963 segnò 14 gol con il Milan, vincendo la classifica cannonieri.

L’anno dopo fu Sandro Mazzola a segnare 7 gol, arrivando a pari merito con Puscas e Kovacevic, mentre Paolo Rossi con la Juventus vinse la classifica dei bomber in Champions nel 1983.

Nel 1985 vinse le Roi, Michel Platini con la Juventus, nel 1989 Marco Van Basten con il Milan segnò 10 gol, stesso score per Alessandro Del Piero con la Juve nel 1998: ultimo calciatore italiano a vincere la classifica marcatori in Champions.

Shevchenko e Kakà con il Milan nel 2006 e nel 2007 sono gli ultimi due calciatori che hanno vinto la classifica dei marcatori con un club di Serie A: rispettivamente 9 e 10 gol per loro. Il miglior bomber italiano all time di Champions è Filippo Inzaghi con 50 gol, segue Alessandro Del Piero con 44 reti.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.