
BRINDISI – Moltissimi i visitatori della seconda edizione dell’evento “Branditia Mercatores” che hanno sperimentato un tuffo nella storia al tempo di Federico II di Svevia.
La rievocazione, che ha avuto luogo sabato 22 febbraio ed ha catturato l’attenzione di molti appassionati e curiosi si è svolta nei locali suggestivi di Bastione San Giacomo, adornati con cura per l’occasione dall’associazione organizzatrice, “Brvndisivm Historica APS-ETS”.
Branditia Mercatores è stato viaggio – saperi e sapori – che ha accompagnato alla scoperta della storia medievale grazie al supporto dei numerosi banchetti didattico-divulgativi e le ricostruzioni storiche, frutto di meticolose ricerche effettuate con il supporto di fonti accertate ed accreditate: tra le ricostruzioni proposte vi sono state la tessitura, il corazzaio, la cereria, l’apicoltura, i giochi e la sapienza femminile nei cenobi medievali.
Particolarmente suggestiva e curata è stata la “scenografia“ araba allestita dall’associazione con la presenza di due banchetti didattici: l’astronomo, con la ricostruzione della figura storica di Teodoro d’Antiochia, e la farmacopea.
La seconda edizione di Branditia Mercatores si è rivolta anche ai più piccoli, grazie all’attività di scherma medievale per bambini con l’investitura dei piccoli cavalieri di Brindisi ed il rilascio di un diplomino-ricordo di questa esperienza.
Una vera chicca è stata la piccola degustazione finale con ippocrasso e biscottini della gioia, ricostruiti da una ricetta di Santa Ildegarda di Bingen, somministrati nel pieno rispetto dei protocolli HACCP;
la degustazione è stata accompagnata dal dono di segnalibri realizzati per l’occasione.