Principale Arte, Cultura & Società Festival delle Musiche Mercadantiane – 1. appuntamento domenica 23 febbraio

Festival delle Musiche Mercadantiane – 1. appuntamento domenica 23 febbraio

l'Associazione culturale "Leone Murgiano" dà il via alle celebrazioni del Festival delle Musiche Mercadantiane 2^ edizione 2025 - REDAZIONE ALTAMURA - ALTA MURGIA

Immagine di copertina

Entra nel vivo la 2^ Edizione del  Festival delle Musiche Mercadantiane organizzato  dall’Associazione culturale “Leone Murgiano” Ets di Altamura; per l’occasione è stato nominato  Direttore artistico e musicale il M° Giuseppe Basile, noto direttore d’orchestra e concertatore di Gravina in Puglia.

Il primo appuntamento è previsto per domenica 23 febbraio 2025 alle ore 19.30, nel “Garden Roof” dell’Hotel San Nicola ad Altamura, grazie alla cortese disponiilità della Direzione;  una splendida dimora  dell’antica e nobile  famiglia Cagnazzi situata alle spalle della Chiesa di San Nicola dei Greci.

Hotel San Nicola

Il palazzo, trasformato in Hotel negli anni Novanta del secolo scorso, conserva tutt’oggi tracce del suo nobile passato con affreschi nelle stanze e stemmi con cui i Cagnazzi si imparentarono con vincoli di matrimonio (Martucci, Lioy, De Gemmis, Rajola), le cui  armi araldiche sono scolpite anche sullo stemma in pietra che troneggia sulla facciata di questa antica struttura.

L’Arcidiacono Luca De Samuele Cagnazzi, secondo quanto si tramanda storicamente, fu sostenitore dell’accesso al conservatorio di musica San Pietro a Maiella  di Napoli del musicista e compositore Saverio Mercadante quando ancora piccolo si trasferì con la famiglia nella città partenopea.

L’Associazione “Leone Murgiano” è lieta ed orgogliosa di celebrare il sommo musicista e compositore altamurano, definito dalla critica musicale “Il Cigno della musica melodrammatica”.

Il repertorio elaborato dal M° Giuseppe Basile, così come inteso dagli organizzatori, sarà un omaggio all’illustre   musicista  altamurano proponendo brani brillanti e gioiosi della sua ricca produzione musicale, affiancando brani di altri compositori della sua epoca.

Il Festival intende far scoprire Saverio Mercadante sotto una veste nuova, non più quello di compositore di melodrammi in voga  nella prima metà dell’Ottocento, ma anche di quelli popolari, come valzer, serenate, quadriglie. Su questo versante S. Mercadante è poco conosciuto. E’ qui che si  concentrerà lo spirito del  Festival.

L’Ensemble Mediterraneo, diretto dal M° Giuseppe Basile, è costituito da valenti musicisti del territorio:

-Rosa Simone: Soprano;  -Michele Cicala: Bari/Tenore;

-Eziana Mussella: Violino; -Donato Pappalardo: Pianoforte.

La conduzione all’ascolto sarà a cura della dott.ssa Mariapaola De Santis, giornalista;

Il fotografo Carlo Centonze di Gravina in Puglia racconterà  il post-concerto con le sue suggestive immagini

Alla  “Caffetteria  Palazzo Mercadante”, situata in Corso Federico II di Svevia, vanno i migliori ringraziamenti per aver concesso, come da copertina, la pubblicazione dell’immagine realizzata dall’artista altamurana Daniela Denora, la cui opera posta in una splendida cornice, fa bella mostra di sé all’interno dell’antico locale, dove sotto la volta è riportata la Stella dei Cavalieri di Malta, simbolo che nobilita il ceppo dei Mercadante.

Si ringraziano per i patrocini: Comune di Altamura, Proloco, Teatro Mercadante; Sacro  Militare Ordine  Costantiniano di San  Giorgio

Prossimi appuntamenti con ingresso libero:

-16 marzo – Sala conferenze ex Conservatorio S. Croce, ore 19.30

-30 marzo – Ristorante “Shodai” – Palazzo Anteprima, Piazza Zanardelli

-13 aprile  – Luoghi di Pitti  presso  Masseria S. Giovanni

14 maggio  – Teatro Mercadante, ore 20.30

    

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.