Principale Arte, Cultura & Società Salento Cilento “Il Paese della Poesia” più amato d’Italia

Salento Cilento “Il Paese della Poesia” più amato d’Italia

 

Tra i borghi che fanno parte della Piramide Culturale del Cilento, uno dei vertici massimi è certamente Salento, piccolo paesino ricco di storia e tradizione. Qui nacque nel 2017 il Premio Internazionale Cilento Poesia (finanziato ora dal Ministero della Cultura) e da subito si rivelò come uno dei più importanti e ambiti riconoscimenti per i poeti italiani (in seguito attribuito anche a tutte le altre arti).
I poeti vincitori lasciarono in dono fin dalla prima edizione delle poesie inedite dedicate al territorio cilentano e furono affisse con le loro mani sulle mura dello stesso borgo dando così vita ad una vera e propria antologia a cielo aperto di gran valore, ad oggi inedita e consultabile solo facendo visita al luogo.

Il Sindaco che accettò la mia proposta fu l’avvocato Gabriele De Marco, oggi presidente del Gruppo ad Azione Locale GAL di una parte del territorio.
Questo autentico (e non artificioso) luogo di cultura ha subìto anche degli anomali attacchi dal suo stesso interno. Tutti ricordano, purtroppo, l’azione scriteriata del neo Sindaco che fece togliere le mattonelle trascritte (su mattonelle di fine ceramica di Vietri) e affisse dagli stessi poeti sulle mura del Municipio senza nemmeno una giustificazione scritta e affermando che “aveva deciso lui e basta poiché tutta la popolazione aveva da sempre manifestato avversità a quelle poesie che imbrattavano il Municipio”.  
Tuttavia, in seguito alle grandi proteste che si levarono anche a livello nazionale da diversi intellettuali e dai mezzi di comunicazione più attenti, le stesse furono ricollocate su una parete apposita (il Sindaco ha poi sostenuto che quella era la sua intenzione fin dall’inizio, mentre l’ex primo cittadino De Marco ha sostenuto che la vera intenzione fosse la distruzione tout court delle maioliche).

Un “Paese della Poesia”, dunque, tanto vero quanto sofferto che, paradossalmente, anche per questo è da considerarsi di infinito spesso culturale e storia vera. Tra l’altro Salento Cilento è il vertice primo della Piramide Culturale (e del Triangolo Culturale del Cilento Antico) che, ricordiamolo, accoglie al suo interno il Movimento Empatico (2020 in avanti).

Oggi proponiamo un video che presenta brevemente “Il Paese della Poesia” in tutta la sua bellezza.
Si veda, inoltre, il sito del Cilento International Poetry Prize: https://www.cilentopoesia.it/it/

Albo d’oro dei vincitori “Cilento Poesia”:

POESIA

2017 – Davide Rondoni.

2018 – Milo De Angelis.

2019 – Franco Loi e Roberto Carifi
(edizione Speciale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera).

2019 – Giampiero Neri e Vivian Lamarque.

2020 – Elio Pecora.

2021 – Dacia Maraini.

2022 – Valerio Magrelli e Tiziano Rossi.

2023 – Maurizio Cucchi e Najwan Darwish.

2024 – Enrico Testa.

NARRATIVA

2023 – Diego De Silva e Maria Rita Parsi.

2024 – Melania Gaia Mazzucco e Jon Fosse.

CRITICI LETTERARI E FILOSOFI


2018 – Francesco D’Episcopo.

2019 – Umberto Curi.

2020 – Remo Bodei (postumo).

ARTI VISIVE/VISUALI


2023 – Omar Galliani e Antonello Pelliccia.

2024 – Giulia Napoleone.

MUSICISTI


2023 – Franco Mussida e Bernardo Lanzetti.

2024 – Lino Vairetti.

TEATRO

2024 – Laura Curino.

YouTube player

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.