Principale Arte, Cultura & Società Omignano “Il Paese degli Aforismi” creato con la gente del borgo

Omignano “Il Paese degli Aforismi” creato con la gente del borgo

 

Nel 2020 nasceva “Il Paese degli Aforismi” nel Triangolo Culturale del Cilento, parte della Piramide Culturale, epicentro dell’Empatismo (2020 in avanti). A permetterlo furono gli abitanti di Omignano che in modo unanime parteciparono economicamente per creare le mattonelle e farle apporre sulle mura delle proprie abitazioni. 
Oggi presentiamo un video inedito che presenta “il borgo delle parole corte e taglienti” come lo definì il poeta Elio Pecora. Tanti gli inediti di grandi autori contemporanei donati al borgo.

“Sugli aforismi” di Menotti Lerro

Se ritorno con la memoria ai giorni irripetibili della mia infanzia, la voce saggia e tremolante di alcuni uomini, che ora vive solo nei ricordi di pochi altri, evoca in me taglienti detti popolari, allora molto in voga nel paese, che sentivo riecheggiare di bocca in bocca come sentenze esatte capaci di custodire grandi e inaspettate verità. Quelle frasi rappresentavano per me la vera conoscenza: le voci dei Maestri, che da altri Maestri avevano imparato. D’istinto percepivo, infatti, che quei detti, o aforismi che dir si voglia, non appartenevano a colui che in quel momento se ne stava servendo, e di rimando mi chiedevo quale grande uomo li avesse un tempo coniati, perché giungessero fino a me per guidarmi o ammonirmi in un modo così raffinato e perfetto. Restavo sempre in silenzio, un po’ intimorito e un po’ fiero di aver improvvisamente compreso qualcosa di esemplare e magnificamente espresso. Ci sono voluti più di trent’anni della mia esistenza, uno studio intenso e un’esperienza pronta a negare i miei anni reali, affinché decidessi di fermare su carta pensieri di tal genere. Avevo bisogno di sentirmi abbastanza maturo per esprimere frasi così complesse senza imbarazzi allo specchio.
L’aforisma è il genere della maturità acquisita, almeno per quanto riguarda la scrittura, poiché sottende una “verità” – soggettiva, oggettiva, universale, paradossale, filosofica, morale – e indica un sentiero lungo il quale perdersi o ritrovarsi, aprendo mondi attraverso luci alternative che svelano orizzonti sconosciuti. La caratteristica principale dell’aforisma, la brevità, fa rima ma non deve essere mai confusa con la banalità. Il minor numero possibile di parole per delineare “tutte le scibili e disputabili questioni”. Un genere colto e anfibio che appartiene a pochi come scrittori e a tutti come lettori-uditori.
Questi frammenti, che per secoli hanno vagato in ogni direzione e che anche nella contemporaneità si moltiplicano, trovano ora casa a Omignano Cilento, dove mi è toccato per mia fortuna nascere… Omignano, a sua volta un frammento microscopico dell’universo, paradossalmente ospiterà tutti i fiati aforistici del passato e del presente. Ogni frammento è una verità quasi inafferrabile che tende all’infinito.

YouTube player

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.