Melendugno- Evento atteso 18 febbraio 2025 presso “Nuovo Cinema Paradiso” di Melendugno, l’Amministrazione Comunale ha programmato una conferenza di conoscenza sul partenariato speciale pubblico privato (PSPP), dal titolo “ROCA FOR THE FUTURE. Pubblico e privato a servizio del BENE COMUNE”, moderata con eccellenza dal giornalista Dott. Fabio Casilli.
Il sindaco Maurizio Cisternino ha salutato i presenti e ha introdotto spiegando il perché si e arrivati alla realizzazione di questo convegno : “Siamo qui oggi per capire le opportunità che ci offre il partenariato speciale pubblico privato e per capirne le modalità. Per la gestione di Roca, ci stavamo accingendo a pubblicare un bando, quando è arrivata la proposta di fare un partenariato speciale pubblico privato, forma innovativa di gestione dei beni culturali. E abbiamo approfondito. Sono consapevole che tutte le cose nuove provocano un pò di destabilizzazione all’ inizio, e per fugare tutti i dubbi abbiamo organizzato questa conferenza”.
Ph Davide Tommasi
Il Prof. Franco Milella, esperto di partenariato speciale pubblico privato della Fondazione Fitzcarrallo, che ha seguito 33 progetti in Italia, ha spiegato questa forma di gestione dei beni pubblici: “Questo partenariato ha appunto un carattere di specialità: il soggetto privato deve collaborare col soggetto pubblico per finalità di interesse collettivo. La specialità è data dal fatto che il soggetto pubblico e il soggetto privato possono collaborare nel tempo attraverso un tavolo tecnico per rispondere ai cambiamenti in una logica aperta e collaborativa.Il soggetto privato ha l’obbligo di reinvestire l’utile in quell’area, per una valorizzazione piena del bene.
In altre realtà si sono ottenuti dei successi incredibili, al di sopra di ogni aspettativa. Riuscire a mettere in moto la piena riconoscibilità del valore del bene è un fatto molto importante e solo così si riesce a costruire un turismo non solo di passaggio”.
Subito dopo il Dott. Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura Turismo e Agricoltura ANCI, ha sottolineato l’importanza di Roca:
Ph Davide Tommasi
“È un luogo da tutelare e da preservare per le nuove generazioni, da rendere fruibile e conoscibile il più possibile dai salentini e dai turisti. Esistono molti luoghi di interesse culturale di proprietà pubblica nel nostro Paese che non sono adeguatamente valorizzati. Strumenti come il partenariato speciale pubblico privato servono a rendere migliore la tutela della fruizione di questi attrattivi. Questo strumento permette alla pubblica amministrazione di fare le cose meglio. È relativamente ancora poco utilizzato perché, mentre la politica lo sostiene, la parte tecnica della macchina amministrativa non lo conosce ed è più diffidente. Questo strumento richiede che si alzi il livello qualitativo dei soggetti gestori e offre lavoro. Una formula che consente anche di usare in maniera creativa l’art bonus”.
La seconda parte dell’incontro è stata caratterizzata da vari interventi
Ph Davide Tommasi
del pubblico di varia natura dalla politica fin all’attività amministrativa .
Per l’occasione era presente l’Arch. Francesca Riccio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Brindisi e Lecce, che ha parlato della stipula di una convenzione tra Comune e Soprintendenza per Roca. E l’Arch. Maria Piccarreta, Segretariato regionale del MIC per la Puglia: “La città ha dimostrato una grande maturità nel gestire quest’area fino ad ora, ma poi si evolve, avendo sempre al centro dell’attenzione l’area archeologica. Elevare la gestione vuol dire pretendere un’estrema qualità dell’eventuale futuro partner. La forma giuridica la deve scegliere proprio questa specialità di Roca”.
Un luogo speciale dove ognuno di noi deve prendersi cura , un’area sensibile che richiede scelte oculate di salvaguardia e tutela del patrimonio storico artistico e non solo .
Su CorrierePL.it utilizziamo cookie per fornire una navigazione più comoda agli utenti, memorizzando le loro preferenze in vista di un ritorno alla navigazione sul nostro sito.
Alcuni cookie sono di proprietà di siti esterni a CorrierePL.it e ci forniscono dei servizi.
Cliccando su "Impostazioni cookie" si può scegliere a piacimento quali cookie attivare o disattivare per il tracciamento, esprimendo quindi un consenso personalizzato in base alle proprie esigenze, o di leggere la Politica di Riservatezza e Tracciamento dati di CorrierePL.it per avere un'idea più chiara in tema di Privacy and Cookie policy.
Cliccando su “Accetto tutto” invece si acconsente alla memorizzazione di tutti i cookie presenti sul sito: tecnici, di profilazione e di terza parte.
Si può infine decidere di rifiutare qualsiasi cookie cliccando su “Rifiuto tutto”.
Panoramica sulla politica di Riservatezza e Tracciamento dati
Su CorrierePL.it utilizziamo cookie per fornire una navigazione più comoda agli utenti, memorizzando le loro preferenze in vista di un ritorno alla navigazione sul nostro sito.
Nel nostro spazio i servizi offerti dai siti collaboratori potrebbero richiedere anche cookie di profilazione e/o di terza parte. Sono tecnologie di proprietà di siti esterni a CorrierePL.it, ci forniscono dei servizi ma non rientrano nella nostra Privacy and Cookie Policy. Nell'elenco a seguire si può scegliere a piacimento quali cookie attivare o disattivare per il tracciamento, esprimendo quindi un consenso personalizzato in base alle proprie esigenze e volontà.
Per ulteriori informazioni in materia di Riservatezza e Tracciamento dati degli utenti si può consultare la Privacy and Cookie Policy di CorrierePL.it cliccando qui.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.