Principale Politica Autonomie locali Roca for the future

Roca for the future

Nuovo Cinema Paradiso” conferenza di conoscenza sul partenariato speciale pubblico privato (PSPP),

Melendugno- Evento atteso 18 febbraio 2025 presso  “Nuovo Cinema Paradiso” di Melendugno, l’Amministrazione Comunale ha programmato una conferenza di conoscenza  sul partenariato speciale pubblico privato (PSPP), dal titolo “ROCA FOR THE FUTURE. Pubblico e privato a servizio del BENE COMUNE”, moderata con eccellenza dal giornalista Dott. Fabio Casilli.
Il sindaco Maurizio Cisternino ha salutato i presenti e ha introdotto  spiegando  il perché si e arrivati   alla realizzazione di questo convegno : “Siamo qui oggi per capire le opportunità che ci offre il partenariato speciale pubblico privato e per capirne le modalità. Per la gestione di Roca, ci stavamo accingendo a pubblicare un bando, quando è arrivata la proposta di fare un partenariato speciale pubblico privato, forma innovativa di gestione dei beni culturali. E abbiamo approfondito. Sono consapevole che tutte le cose nuove provocano un pò di destabilizzazione all’ inizio, e per fugare tutti i dubbi abbiamo organizzato questa conferenza”.
Ph Davide Tommasi

Il Prof. Franco Milella, esperto di partenariato speciale pubblico privato della Fondazione Fitzcarrallo, che ha seguito 33 progetti in Italia, ha spiegato questa forma di gestione dei beni pubblici: “Questo partenariato ha appunto un carattere di specialità: il soggetto privato deve collaborare col soggetto pubblico per finalità di interesse collettivo. La specialità è data dal fatto che il soggetto pubblico e il soggetto privato possono collaborare nel tempo attraverso un tavolo tecnico per rispondere ai cambiamenti in una logica aperta e collaborativa.Il soggetto privato ha l’obbligo di reinvestire l’utile in quell’area, per una valorizzazione piena del bene.

In altre realtà si sono ottenuti dei successi incredibili, al di sopra di ogni aspettativa. Riuscire a mettere in moto la piena riconoscibilità del valore del bene è un fatto molto importante e solo così si riesce a costruire un turismo non solo di passaggio”.

Subito dopo il Dott. Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura Turismo e Agricoltura ANCI, ha sottolineato l’importanza di Roca:

Ph Davide Tommasi

“È un luogo da tutelare e da preservare per le nuove generazioni, da rendere fruibile e conoscibile il più possibile dai salentini e dai turisti. Esistono molti luoghi di interesse culturale di proprietà pubblica nel nostro Paese che non sono adeguatamente valorizzati. Strumenti come il partenariato speciale pubblico privato servono a rendere migliore la tutela della fruizione di questi attrattivi. Questo strumento permette alla pubblica amministrazione di fare le cose meglio. È relativamente ancora poco utilizzato perché, mentre la politica lo sostiene, la parte tecnica della macchina amministrativa non lo conosce ed è più diffidente. Questo strumento richiede che si alzi il livello qualitativo dei soggetti gestori e offre lavoro. Una formula che consente anche di usare in maniera creativa l’art bonus”.

La seconda parte dell’incontro è stata caratterizzata da vari  interventi

Ph Davide Tommasi

del pubblico di varia natura dalla politica fin all’attività amministrativa .

Per l’occasione era presente  l’Arch. Francesca Riccio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Brindisi e Lecce, che ha parlato della stipula di una convenzione tra Comune e Soprintendenza per Roca. E l’Arch. Maria Piccarreta, Segretariato regionale del MIC per la Puglia: “La città ha dimostrato una grande maturità nel gestire quest’area fino ad ora, ma poi si evolve, avendo sempre al centro dell’attenzione l’area archeologica. Elevare la gestione vuol dire pretendere un’estrema qualità dell’eventuale futuro partner. La forma giuridica la deve scegliere proprio questa specialità di Roca”.
Un luogo speciale dove ognuno di noi deve prendersi cura , un’area sensibile che richiede scelte oculate di salvaguardia e tutela del patrimonio storico artistico e non solo .

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.