
Presso la EXE GYM di Altamura, palestra di atletica situata a pochi passi dalla villa comunale in pieno centro cittadino, si respira un’atmosfera giovanile, dove disciplina e socializzazione sono i pilastri della condivisione di una grande famiglia.
Sì, parliamo di una famiglia vasta di 500 iscritti, il cui titolare Maestro Gianni Silvano dichiara orgogliosamente che ha iniziato la sua attività quando era ancora giovane, circa 30 anni fa. Un lavoro impegnativo quello di formare atleti in diverse discipline (kickboxing, karate, pugilato, pesi) con un ritorno di grandi soddisfazioni e gratificazioni sul piano morale e sociale.
COLLABORAZIONE – Il Maestro Angelo Manicone, oggi 34enne, padre di una splendida bambina, ha iniziato a praticare “kickboxing” all’età di 16 anni, disciplina che lo ha sempre affascinato per la tecnica di combattimento in cui si utilizzano tutte le articolazioni del corpo: pugno, calcio, gomito con le dovute precauzioni e schivate. E’ un atleta professionista ed ha vinto diversi titoli italiani.
Il “kickboxing” è una derivazione del karate, originario dell’est asiatico (Giappone, Corea, Thailandia), il cui termine associa appunto due parole: calcio/kick e pugno.

Il giovane atleta Angelo Manicone, che fa parte della federazione mondiale di “Fight One”, è al suo terzo anno di collaborazione con Gianni Silvano, presso la cui struttura ha trovato accoglienza e tutti i valori fondanti dell’arte marziale a cui si ispira questa nobile disciplina. Forma altri ragazzi per gare regionali e nazionali, oppure allena persone per un proprio benessere e autostima.
ORGANIZZAZIONE – Gianni Silvano ha partecipato finora a molte competizioni; con la più recente è reduce del primo posto a livello nazionale di “Hyrox” nella “Spartan-race” , dove prova di forza, velocità e tempismo sono i punti cardini di questa disciplina.
La palestra si sviluppa su una superficie di diverse centinaia di metri quadrati con aree ben definite sulle attività agonistiche offerte: attrezzature di trazione muscolare, pesi, allenamento per i combattimenti, sauna, saletta massaggi. In estate gli allenamenti proseguono in una sede estiva. Lo staff comprende anche due ragazze: Debora D’Alò responsabile amministrativa e Angela Cafaro che si occupa della Reception.
Gianluca, figlio del titolare, e Gabriele suo cugino, entrambi ventenni si occupano della preparazione di ragazzi più giovani. Si stanno facendo apprezzare per l’ottimo livello agonistico raggiunto, tanto da essersi fatti notare in alcune gare.
Numerose le ragazze che frequentano la palestra che, sebbene partite con l’interesse per l’autodifesa, sono affascinate dalle competizioni e pronte a confrontarsi sul quadrato per portare a casa un premio. Alla palestra si può accedere dall’età di 5-6 anni fino ad un’età matura e quando il fisico lo consente.

Ogni atleta, per raggiungere risultati ottimali, nel corso del tempo si ispira a qualche figura leggendaria che ha contribuito alla storia del “Kickboxing”, i cui campioni più famosi sono d’origine olandese, thailandese, americana come il noto attore Chuck Norris che interpreta Walker nella serie televisiva Texas Ranger che viene trasmesso su una delle reti Mediaset.
LA TEAM BOXING MANICONE sarà protagonista con i suoi allievi nelle gare che si disputeranno il 21 marzo a Maruggio (Taranto) e subito dopo a Lecce. Altri obiettivi importanti sono gli incontri nazionali di “Fight 1” previsti a Bari nei giorni 11-12-13 aprile 2025; gli atleti di casa sono pronti a sfidarsi per salire sul podio e portare a casa un trofeo.
Nella squadra del Maestro Angelo Manicone, per le gare nazionali, figurano Vito Castellano, Raffo Silvano figlio del titolare; Alessandro Reale, Bartolo Terlizzi e Riccardo Silvano questi due ultimi appena 16enni si stanno allenando duramente per misurarsi nella prossima competizione che si terrà a Bari.