Principale Arte, Cultura & Società Sovversivi del Risorgimento

Sovversivi del Risorgimento

sovversivi

Quinto appuntamento con la Rassegna ‘Risorgimento sullo Jonio’. Tema dell’incontro: il sovversivismo nel Risorgimento

Appuntamento da non perdere, martedì 18 febbraio, con la Rassegna ‘Risorgimento sullo Jonio’, organizzata dal Comitato provinciale di Taranto dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

sovversivi
Locandina dell’evento

Il tema dell’evento

Tema dell’incontro sarà il sovversivismo nel Risorgimento. Un tema di rilevante complessità e non sufficientemente dibattuto, almeno fino a questo momento.

Una pagina del nostro Risorgimento scritta in larga misura da tre personalità di spicco, quali Filippo Buonarroti (1761 – 1837), discendente di Michelangelo Buonarroti, e Pierre-Joseph Briot, funzionario napoleonico in Italia.

Il primo dedicò la sua intera vita alle cospirazioni, organizzando sette politiche che miravano a rovesciare l’ordine costituito per instaurare una repubblica con tratti protocomunisti. Attività che pagò con continue persecuzioni nell’arco della sua vita.

Il secondo,Pierre-Joseph Briot (1771-1827), sotto le mentite spoglie di funzionario borbonico, organizzò in Italia la Carboneria, importandola dalla sua Francia.

Una duplice immagine, dunque, la sua. Quella  pubblica, di zelante funzionario nel sistema burocratico napoleonico e quella, avvolta dalle tenebre, del cospiratore.

Ciro Annichiarico

Due uomini impegnati in ambito politico, cui si affiancò sorprendentemente Ciro Annicchiarico (1775-1817), prete -brigante di Grottaglie.

Annicchiarico, dopo le varie beghe con la legge, si buttò in politica, sposando la causa carbonara e mettendosi a capo delle sette politiche dei Decisi e dei Patriotti Europei.

Il suo intento?  Costituire la Repubblica Salentina prima, che sarebbe stata una componente della Repubblica Europea dopo.

Una vera utopia che pagò a caro prezzo.

L’evento

Ospiti illustri ci parleranno di questa pagina poco nota del Risorgimento.

Francesco Mastroberti, Professore Ordinario di Storia del Diritto Italiano presso l’Università di Bari, ben noto alla comunità culturale jonica per aver essere stato, per circa quindici anni, docente e coordinatore del Dipartimento Jonico.

Ed anche in ragione di ciò l’incontro avrà luogo, alle 16,30, presso l’Università in via Duomo, omaggiato dalla presentazione del Direttore del Dipartimento Jonico, prof. Paolo Pardolesi, e dalle conclusioni del Prof. Stefano Vinci, attuale Coordinatore dei Corsi Giuridici dello stesso Dipartimento.

Introdurrà i lavori e presenterà il relatore l’avv. Francesco Guida, direttore del Comitato provinciale di Taranto dell’Istituto per la storia del Risorgimento

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.