Principale Cronaca L’intervento di Vance a Monaco di Baviera

L’intervento di Vance a Monaco di Baviera

L’intervento di Vance, rappresentante della nuova amministrazione americana, al summit dell’OCSE a Monaco di Baviera non è piaciuto ai giornalisti italiani.

Non è piaciuta in particolare l’apertura al partito considerato di estrema destra in Germania, AFD.

Non è piaciuta in modo particolare perché giunge a pochi giorni dalla elezione in Germania, in un momento in cui almeno a parole si vuole evitare che vada al governo AFD..Ma il discorso di Vance, come le dichiarazioni di Trump, guardano alla politica internazionale.

Gli Stati Uniti vogliono che la Nato continui a svolgere il suo ruolo ma con un minore impegno americano e un maggiore impegno europeo.

Anche perché gli Stati Uniti devono affrontare altre sfide, che in Europa sfuggono.

Proviamo a riassumere la politica estera dell’Occidente nella prospettiva di chi ha voluto la pace e l’esportazione dei diritti umani.

Solo sessanta anni fa i paesi europei hanno cessato di controllare un impero coloniale. E da colonialisti si sono trasformati in paladini dei diritti umani

Se l’Europa è cambiata così tanto il resto del mondo.non lo ha fatto. Si è solo liberato del dominio europeo.

Con la dissoluzione dell’Urss abbiamo sperato che potesse arrivare un’epoca di pace. E invece non è arrivata.

Con le primavere arabe abbiamo sperato che si potesse esportare la democrazia. E invece abbiamo fallito

Cinque anni fa siamo stati colpito dalla forza delle manifestazioni a Hong Kong e in Bielorussia. Abbiamo sperato in libere elezioni ma non sono arrivate.

Nel 2014 sono arrivate invece in Ucraina, ma ne è seguita una guerra fra una grande potenza e uno stato che ha chiesto l’aiuto a tutti i paesi democratici. 

Tutti abbiamo sperato che potesse respingere l’ invasore, ma non ci è riuscito.

Negli ultimi ottanta anni sono gli americani che si sono fatto carico di difendere l’Europa e si sono presi il grosso del fardello delle spese militari, mentre molti di noi facevano i pacifisti e li disprezzavamo.

La nuova amministratrice americana vuole che la Nato continui a svolgere il proprio compito ma il carico delle spese militari deve essere equamente diviso.

La nuova amministrazione ha capito che le forze politiche di destra sono più aperte a questa loro richiesta.

Il mondo è cambiato. La Cina è diventata la seconda economia mondiale dopo gli Stati Uniti.

 Inoltre ha creato un esercito che almeno sulla carta è secondo solo agli americani e ha superato quello russo. In Asia si stanno creando alleanze che coinvolgono altri paesi che vorrebbero sostituirsi al G7 nella gestione dell’ordine mondiale. E gli Stati Uniti devono affrontare questa sfida

E vogliono farlo senza spendere troppo e senza perdere la leadership economica e militare che ancora hanno.

Per questo l’Europa è chiamata a rispolverare le tradizioni di diplomazia che portano a fare scelte dolorose, che non sono quelle che vorremmo, ma sono quelle che valutando le forze in campo possono portare a una tregua in Ucraina.

Attilio Runello 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.