Principale Cronaca Comunicati stampa Fragagnano: al via da lunedi’ libriamoci a scuola

Fragagnano: al via da lunedi’ libriamoci a scuola

Anche quest’anno, la Biblioteca N.D.Elena Dell’Antoglietta di Fragagnano partecipa con entusiasmo alla campagna nazionale Libriamoci 2025, che si svolgerà dal 17 al 22 febbraio.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, invita scuole di ogni ordine e grado a celebrare la lettura come uno strumento di crescita e di conoscenza, con attività che spaziano dalla lettura ad alta voce a maratone letterarie, passando per incontri con lettori volontari e momenti di riflessione condivisa.

Quest’anno, il tema istituzionale di Libriamoci è “Intelleg(g)o”, con l’intento di far riscoprire il potere della lettura come veicolo per affinare il pensiero critico, modellare intelligenze e ispirare ideali. Il filone tematico al quale ha aderito la Biblioteca e’ “Intelleg(g)o…dunque SONO”, invita a un viaggio di consapevolezza di sé e degli altri, attraverso storie che parlano di crescita, empatia, diversità e inclusione.

In questo percorso, un ruolo fondamentale sarà ricoperto dai volontari della biblioteca di Fragagnano, che con passione e dedizione parteciperanno attivamente, portando il loro amore per la lettura direttamente nelle classi.

Con il cuore aperto e la voglia di condividere il piacere della lettura,i lettori volontari incontreranno gli studenti fragagnanesi e li guideranno attraverso storie che stimolano la riflessione e il dialogo.La loro energia e il loro entusiasmo saranno la chiave per accendere nei più giovani il desiderio di esplorare nuovi mondi e di confrontarsi con tematiche importanti attraverso i libri.

Le scuole di Fragagnano che parteciperanno a questa straordinaria iniziativa sono:

17 – 18 – 19 e 21 febbraio: Istituto Comprensivo Bonsegna – Toniolo,diretto dalla prof.ssa Alessandra Sirsi;

20 febbraio: Cooperativa Sociale Acca Muta,presieduta da Rosanna Traetta;

22 febbraio: Istituto Madre Mazzarello,diretto da suor Anna Maria Nuzzo.

Ogni incontro sarà un’opportunità unica per gli studenti di vivere la lettura come un’esperienza condivisa e partecipativa.

Che si tratti di letture ad alta voce, discussioni su romanzi di formazione o momenti creativi, i volontari della biblioteca si faranno portatori di un messaggio forte: la lettura è una strada per crescere, per comprendere meglio se stessi e il mondo che ci circonda, per abbattere barriere e aprirsi al pensiero critico.

“Prosegue il nostro impegno nella promozione della lettura, con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole del territorio. Riconosciamo il valore intrinseco della lettura come strumento fondamentale per la formazione culturale e intellettuale delle giovani generazioni.

Convinti dell’importanza di diffondere tale pratica, ci adoperiamo affinché i giovani possano accedere a opportunità di crescita e sviluppo attraverso la lettura, contribuendo così alla costruzione di un futuro più consapevole e ricco di conoscenze.” – ha dichiarato Nunzia Digiacomo,presidente della Pro loco di Fragagnano,associazione che si occupa della gestione della Biblioteca comunale.

“Come amministrazione comunale, siamo fermamente convinti dell’importanza di promuovere iniziative che incoraggino la lettura tra i più giovani, e “Libriamoci” rappresenta una straordinaria opportunità per farlo. In un’epoca in cui il digitale e la velocità delle informazioni spesso prevalgono, è fondamentale ritrovare il valore di una lettura condivisa, che stimola la riflessione, l’immaginazione e il pensiero critico. Adesioni come quella di oggi sono un segno tangibile di come la cultura sia al centro delle nostre politiche, e siamo entusiasti di offrire ai nostri studenti un’occasione per confrontarsi con i libri e con la ricchezza delle parole.” – ha commentato Lucia Traetta,Assessore alla cultura del Comune di Fragagnano.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.