
Il Sindaco di Piano Vetrale “Paese dei Murales” nel Cilento (un tempo “Grande Lucania”), prof. Agostino Astore, ha fatto preparare i dettagli per accogliere al meglio una prima storica presentazione dell’antologia Poeti Empatici Italiani. Con lo stesso Astore, che porterà i saluti istituzionali insieme a Giuseppe Sica (Fondatore dell’Associazione Culturale “Fiaba in Borgo”), a Maria Luisa Di Matteo (Presidente della stessa associazione) e a Luigi Inverso (Presidente della Proloco “Paolo De Matteis”) intervengono il critico Letterario Francesco D’Episcopo (Università Federico II di Napoli) e il poeta, scrittore e critico letterario Menotti Lerro che oltre ad aver curato l’antologia è anche l’ideatore dell’Empatismo (maggiore movimento letterario, artistico, filosofico e culturale della Contemporaneità, sorto in Italia nel 2020).
Per l’occasione si presenta anche il poemetto La Roscigno Vecchia di Giuseppe Spagnuolo (Giuliano Ladolfi editore, 2025) che tratta, tra i vari temi, della piaga dello spopolamento dei piccoli borghi del Sud Italia e della resilienza che alcuni uomini, in questo caso il compianto Giuseppe Spagnuolo, dimostrano di possedere come volontà estrema oppositiva a tutto questo.
Un altro segnale che arriva dall’evento letterario è il voler presentare e discutere di alta poesia (ricordiamo che l’antologia accoglie i maggiori poeti nazionali) partendo dai centri più piccoli e storicamente emarginati culturalmente; luoghi che però trattengono infinita poesia inespressa e, proprio per questo, si stanno ora candidando ad essere loro gli epicentri più idonei per far risuonare la “poesia” intesa come quintessenza di bellezza, di valori universali da mettere in evidenza, raccontare ed elevare affinché ne resti vivida memoria.
Albo signanda lapillo, dunque, il 15 febbraio, ore 18.30, presso la nuova Biblioteca Comunale e Centro Socio Culturale “De Matteis” di Piano Vetrale (frazione del Comune di Orria Cilento che ha fatto dell’arte dei Murales la propria ragione estetico-identitaria, allestendovi, inoltre, un delizioso percorso fiabesco all’interno) e che è anche uno dei 25 borghi ufficialmente aderenti alla cosiddetta Piramide Culturale del Cilento, epicentro del Movimento internazionale dell’Empatismo.